Autorizzazione attività rumorose temporanee

Dettagli della notizia:

Data:

21 Maggio 2020

Tempo di lettura:

4 min

CANTIERI

  • l’attività nei edili, stradali ed assimilabili è svolta di norma tutti i giorni feriali dalle ore 7.00 alle ore 20.00.
  • l’esecuzione di lavorazioni disturbanti (ad es. escavazioni, demolizioni, ecc..) e l’impiego di macchinari rumorosi (ad es. martelli demolitori, flessibili, betoniere, seghe circolari, gru, ecc.), sono svolti, dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
  • durante gli orari in cui è consentito l’utilizzo di macchinari rumorosi non dovrà mai essere superato il valore limite LAeq = 70 dB(A), rilevato in facciata ad edifici con ambienti abitativi.
  • Lo svolgimento  nel territorio comunale delle attività di cantiere nel rispetto dei limiti di orario e di rumore sopra indicati necessita di comunicazione da inviare allo sportello unico competente, almeno 20 giorni prima dell’inizio dell’attività, come da Mod. 1. L’attività di cantiere può svolgersi se entro tale termine non sono intervenute richieste di integrazioni o un motivato diniego da parte dell’Amministrazione.
  • Per quelle attività di cantiere che, per motivi eccezionali, contingenti e documentabili, non siano in condizione di garantire il rispetto dei limiti di rumore ed orari riportati nel regolamento possono richiedere specifica deroga. A tal fine va presentata domanda allo sportello unico competente, almeno 45 giorni prima dell’inizio delle attività, con le modalità previste nel Mod. 2.
    Occorre allegare all’istanza predetta il modulo “Impegno al pagamento della prestazione ARPAE relativa al rilascio di parere tecnico”, debitamente compilato.
  • Copia dell’autorizzazione/comunicazione o un suo estratto delle condizioni di deroga, recante almeno tipologia dei lavori, durata del cantiere, orari e limiti di rumore, deve essere esposta con evidenza all’esterno dell’area di cantiere ai fini dell’informazione al pubblico.
  • In caso di lavori di manutenzione delle strade e/o di realizzazione e manutenzione dei sottoservizi (reti idriche, reti fognarie, reti elettriche, reti telefoniche, ecc.) di durata del singolo cantiere non superiore a 7 giorni lavorativi, le imprese possono presentare, con le modalità di cui al Mod. 3 al SUAP, e ad Arpae, per conoscenza, almeno 60 giorni prima dell’inizio delle attività, una comunicazione, finalizzata ad un’autorizzazione in deroga di carattere generale, per tipologia di cantiere, di validità annuale ovvero per tutta la durata dell’appalto, qualora superiore, allegando la documentazione in esso prevista, redatta da un Tecnico competente in acustica. I lavori si intendono autorizzati se entro 45 giorni dalla comunicazione non intervengono richieste di integrazioni o un motivato diniego da parte dell’Amministrazione. Il titolare dell’autorizzazione è tenuto a comunicare settimanalmente, e comunque con almeno tre giorni di anticipo, al Comune e ad Arpae, l’elenco dei cantieri previsti, evidenziando, se presenti, le lavorazioni svolte in prossimità dei ricettori sensibili.

MANIFESTAZIONI

  • Sono manifestazioni a carattere temporaneo, i concerti, gli spettacoli, le feste popolari, le sagre, le manifestazioni di partito, sindacali, di beneficenza, le celebrazioni, i luna park, le manifestazioni sportive o le manifestazioni a qualunque altro titolo, ivi comprese quelle  a supporto di altre attività (Pubblici Esercizi) con eventuale esecuzione dal vivo o  diffusione sonora, con l’impiego di sorgenti sonore, amplificate e non, che producono inquinamento purché si esauriscano in un arco di tempo limitato e/o si svolgano in modo non permanente nello stesso sito.
  • Tali attività sono consentite nelle aree individuate dal comune nella zonizzazione acustica  secondo i criteri ed entro i limiti previsti nelle TABELLE A, B e C del regolamento.
  • Lo svolgimento nel territorio comunale delle manifestazioni che rispettano i limiti di orario e/o di livello di rumorosità previsti dal regolamento, necessita di comunicazione da inoltrare allo sportello unico almeno 20 gg. prima dell’inizio, utilizzando l’apposito modulo.
  • Le manifestazioni che per motivi eccezionali e documentabili non sono in grado di rispettare le prescrizioni del regolamento possono presentare allo sportello unico domanda di autorizzazione in deroga almeno 45 gg. prima dell’inizio della manifestazione, utilizzando l’apposito modulo. Occorre corredare l’istanza predetta con il modulo “Impegno al pagamento della prestazione ARPAE relativa al rilascio di parere tecnico”, debitamente compilato.

Per presentare l’autorizzazione per attività rumorosa temporanea, occorre corredare l’istanza con la ricevuta del pagamento dell’imposta di bollo virtuale (di € 16.00).
Per il ritiro del provvedimento di Autorizzazione Attività rumorosa temporanea, è dovuto il pagamento dei diritti istruttori di € 35,00 ed una marca da bollo da € 16,00.


Per presentare la comunicazione per attività rumorosa temporanea, occorre corredare l’istanza con la ricevuta del pagamento dei diritti istruttori (di € 15.00).

Da oggi, il pagamento può essere effettuato unicamente tramite il sistema PagoPA: per procedere ad un pagamento clicca qui.

Allegati

Ultimo aggiornamento: 28/08/2023 10:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri