Ambasciatori del Territorio: Un Teatro Mirabile

Dettagli dell'evento:

Il percorso accentuerà l'unicità del teatro inaugurato il 26 ottobre 1861

Cos'è

Sabato 3 ottobre 2020, alle ore 16.00, all’interno del progetto dell’Associazione Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli  “Ambasciatori del Territorio”, l’Assessore alla Cultura del Comune di Fidenza Prof.ssa Maria Pia Bariggi accompagnerà i partecipanti alla scoperta del Teatro Magnani.

Inaugurato il 26 ottobre 1861, con la rappresentazione dell’opera lirica “Il trovatore”, di Giuseppe Verdi, con scenografie di Girolamo Magnani, costituisce un pregevole esempio di teatro all’italiana. Sulla platea a ferro di cavallo della sala degli spettacoli si innalzano tre piani di 18 palchi ciascuno, coronati dal loggione, a cui si aggiungono altri tre palchi sovrapposti su ogni lato del proscenio e il sontuoso palco reale collocato al di sopra dell’ingresso. Le decorazioni dei vari livelli e del boccascena, interamente realizzate nelle tonalità del bianco e dell’oro, furono ideate e create da Girolamo Magnani; allo scenografo si deve anche il grande affresco che ricopre il centro della volta della sala, raffigurante su uno sfondo azzurro gruppi di putti che giocano sulle nuvole. Il retro del teatro conserva ancora alcune macchine da scena ottocentesche, oltre a un fondale dipinto agli inizi del XX secolo dal pittore Dino Mora, (restaurato nel 2014) e all’antica camera acustica, composta da 10 tavole interamente dipinte da Girolamo Magnani, ritrovate e recuperate nel 2011.

Evento gratuito con obbligo di prenotazione da effettuarsi entro il giorno precedente l’evento presso l’ufficio IAT Casa Cremonini
tel. 0524/83377
iat.fidenza@terrediverdi.it

Obbligo di mascherina e rispetto delle distanze di sicurezza

Date e orari

03 Ott

16:00 - Inizio evento

01 Ott

17:00 - Fine evento

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri