Piano Urbanistico Generale, giornata di lavoro con i cittadini, le associazioni e le imprese del territorio

Dettagli della notizia:

Appuntamento per sabato 13 gennaio 2024 dalle ore 10.30 alle ore 16.30 presso la “Casa del Piano” - Ex Macello in Via Giuseppe Mazzini 3 a Fidenza
Data:

10 Gennaio 2024

Tempo di lettura:

2 min

Secondo appuntamento per il nuovo Piano Urbanistico Generale del Comune di Fidenza. Sabato 13 gennaio, dalle 10.30 alle 16.30 alla “Casa del Piano” di via Mazzini, tecnici, urbanisti e cittadini si ritroveranno per continuare a delineare azioni, passi comuni e priorità in vista dell’adozione del nuovo Pug.

All’evento sono invitati tutti coloro che ritengono di poter dare un contributo alla discussione, per questo sarà importante un’ampia partecipazione, per far emergere e condividere punti di vista rispetto al nostro territorio.

Perché il PUG? Perché introduce alcuni obiettivi di assoluta novità, primo fra tutti contenere il consumo del suolo, inteso quale bene comune e risorsa non rinnovabile; il suolo, con le infrastrutture verdi, svolge funzioni importanti per l’ambiente urbano e produce i servizi eco-sistemici indispensabili per la prevenzione del dissesto idrogeologico e la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici.

Inoltre con la rigenerazione urbana la legge indica chiaramente l’obiettivo di riqualificare la città esistente, di sviluppare i servizi per la vita delle popolazioni e di coinvolgere le comunità locali nelle scelte di trasformazione.

Infine con la stesura del Pug si intende tutelare e valorizzare il territorio nelle sue caratteristiche ambientali e paesaggistiche favorevoli al benessere umano e alla conservazione della biodiversità e di habitat naturali.

Per tutti questi motivi si è ritenuto di associare alla stesura del documento tecnico urbanistico un percorso partecipativo che coinvolga cittadini, associazioni e imprese del territorio con l’obiettivo di definire un piano che rappresenti a pieno tutte le istanze della nostra Comunità.

Per lavorare insieme verrà utilizzata una metodologia, l’Open Space Technology, che risulta particolarmente utile per decidere collettivamente e trovare soluzioni condivise e creative. L’evento sarà strutturato come un vero e proprio laboratorio aperto in cui verrà chiesto a ciascuno dei presenti di essere parte attiva nel delineare linee d’indirizzo, azioni e proposte per il Piano Urbanistico Generale.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri