SUAP attività commerciali

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive gestisce in forma esclusivamente telematica i procedimenti, come disciplinati dal DPR 160/2010, relativi agli impianti produttivi ed all’avvio ed esercizio dell’attività di impresa.

  • Servizio attivo

Lo sportello unico per le attività produttive è un servizio per la semplificazione del rapporto impresa-pubblica amministrazione svolgendo attività d’informazione e rilascio dei titoli abilitativi relativi all’esercizio di attività produttive.

A chi è rivolto

Ai sensi dell’art. 2, comma 1, del DPR 160/2010 lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) è l’unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonchè cessazione o riattivazione delle suddette attività, ivi compresi quelli di cui al decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59 (recepimento Direttiva Servizi).

Descrizione

Lo sportello unico per le attività produttive è un servizio istituito dai Comuni per la semplificazione del rapporto impresa-pubblica amministrazione svolgendo attività d’informazione, coordinamento, gestione e rilascio dei titoli abilitativi relativi a tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’esercizio di attività produttive.

Sono esclusi dalla competenza del SUAP:

– gli impianti e le infrastrutture energetiche

– le attività connesse all’impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti e di materie radioattive

– gli impianti nucleari e di smaltimento di rifiuti radioattivi

– le attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi

– le infrastrutture strategiche e gli insediamenti produttivi di cui agli articoli 161 e seguenti del decreto legislativo 12 aprile 2006, n.163

Come fare

Tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonchè cessazione o riattivazione delle suddette attività, ivi compresi quelli di cui al decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59 (recepimento Direttiva Servizi) devono essere presentati attraverso la piattaforma regionale Accesso Unitario: https://au.lepida.it/suaper-fe/#/AreaPersonale

Consulta la pagina informativa e di supporto al portale.

Consulta le schede relative alle attività imprenditoriali: https://imprese.regione.emilia-romagna.it/semplificazione-e-sportello-unico/schede-attivita-imprenditoriali

Cosa serve

Per l’invio delle pratiche in autonomia bisogna essere in possesso di:

Identità digitale SPID (https://www.spid.gov.it) oppure CIE oppure CNS
posta elettronica certificata – PEC
Firma digitale

oppure è possibile incaricare un soggetto terzo abilitato (tecnici, commercialisti, associazioni di categoria…) munito di procura speciale.

Per le varie attività consulta le schede relative alle attività imprenditoriali: https://imprese.regione.emilia-romagna.it/semplificazione-e-sportello-unico/schede-attivita-imprenditoriali

e la Tabella A del D.Lgs 25 novembre 2016, n. 222: Tabella A

Per restare sempre aggiornato sulle modifiche della tabella A consulta il D.Lgs 25 novembre 2016, n. 222 sul sito Normattiva

  • Identità digitale SPID, CIE oppure CNS
  • posta elettronica certificata - PEC
  • Firma digitale

Ulteriori informazioni

Pagina aggiornata il 25/06/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri