Mosaico Verde: inaugurato l’intervento di riforestazione urbana realizzato in un’area di Parco degli Olmi

Dettagli della notizia:

Grazie all'iniziativa messe a dimora 1000 nuove piante con l’obiettivo di arricchire la biodiversità locale e creare un polmone verde per la città e il quartiere
Data:

24 Marzo 2025

Tempo di lettura:

5 min

Si è svolta a Fidenza l’inaugurazione di un importante intervento di forestazione promosso da Gas Sales Energia in collaborazione con l’amministrazione comunale, che ha interessato un’area di circa 1 ettaro situata nella parte sud-ovest della città, all’interno del Parco degli Olmi.
In un contesto fortemente urbanizzato e residenziale, il progetto ha visto la messa a dimora di 1.000 piante autoctone in uno spazio la cui estensione è pari a un campo da calcio delle dimensioni dello Stadio Tardini e ben sette campi da pallavolo messi insieme, con l’obiettivo di creare un nuovo polmone verde per il quartiere e i suoi abitanti.
L’intervento rientra in Mosaico Verde la campagna nazionale per la forestazione di aree urbane ed extraurbane, il recupero degli ecosistemi e la rigenerazione ambientale ideata e promossa da AzzeroCO2, in collaborazione con Legambiente.
Hanno preso parte all’evento d’inaugurazione Davide Malvisi, Sindaco del Comune di Fidenza, Franco Amigoni Assessore delle Politiche del territorio del Comune di Fidenza, Marco Tedeschi, Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Fidenza, Elisabetta Curti, Presidente Gas Sales Energia e Presidente Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Alessandro Martella Direttore Generale di AzzeroCO2.
Con loro anche una delegazione della dirigenza della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, nelle persone di Alessandro Fei, Team Manager della squadra e Hristo Zlatanov, Direttore Generale e due leggende del Parma Calcio, Fausto Pizzi e Luigi Apolloni.
“Con questo intervento di rigenerazione ambientale – commenta l’amministrazione comunale di Fidenza – diamo concretezza alla scelta di aderire alla campagna nazionale Mosaico Verde. Una scelta che ha un valore ben superiore al risultato tangibile che oggi possiamo ammirare perché ha portato la nostra amministrazione a collaborare con una importante realtà del territorio per contribuire attivamente a contrastare i cambiamenti climatici. Per questo cogliamo l’occasione per ringraziare Gas Sales, AzzeroCO2 e Legambiente per aver proposto, sostenuto e realizzato un progetto così importante”.
L’intervento di forestazione, effettuato in un’area già parzialmente alberata, contribuirà ad incrementarne la copertura arborea, migliorando la qualità ambientale e creando uno spazio più fruibile per gli abitanti. Le piante messe a dimora si andranno ad integrare con la vegetazione esistente, dando vita a un ecosistema più ricco e diversificato, capace di generare rilevanti benefici ambientali e valorizzare l’aspetto paesaggistico della zona.
“Siamo molto orgogliosi di vedere nascere il secondo bosco promosso da Gas Sales Energia, un’iniziativa che rafforza il nostro legame con il territorio e con i nostri Clienti – ha dichiarato Elisabetta Curti, Presidente Gas Sales Energia e Presidente Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Dopo la piantumazione di Piacenza del 2024, abbiamo scelto Fidenza, un Comune che da sempre ripone in noi grande fiducia, per restituire un valore concreto e duraturo alla comunità. Crediamo sia un gesto di responsabilità e di visione per il futuro, un contributo reale alla qualità della vita e alla sfida del cambiamento climatico.”
Le nuove alberature concorreranno al miglioramento della qualità dell’aria, un aspetto particolarmente di rilievo data la vicinanza dell’area ad un’importante arteria stradale. Con il loro sviluppo, gli alberi offriranno inoltre preziose zone d’ombra, attenuando gli effetti del caldo estivo e contrastando il fenomeno delle isole di calore, una delle sfide più critiche per i contesti urbani sempre più vulnerabili agli impatti del cambiamento climatico.
L’intervento, sostenuto da Gas Sales Energia, avrà anche un impatto positivo sulla funzionalità dell’area, trasformandola in uno spazio più accogliente e fruibile per la comunità locale. Questo progetto rappresenta quindi un passo importante verso lo sviluppo sostenibile della città, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei cittadini e promuovendo un modello di rigenerazione urbana che integra natura e benessere collettivo.
Tra le specie arboree e arbustive messe a dimora figurano esemplari appartenenti alla flora locale, come il leccio, il pioppo, il bagolaro e la ginestra attentamente selezionate per la loro capacità di adattamento al contesto ambientale e per il loro significativo apporto alla biodiversità. Queste specie rafforzeranno la resilienza ecologica dell’area favorendo l’insediamento della piccola fauna locale attraverso la creazione di habitat naturali per insetti impollinatori, uccelli e piccoli mammiferi, importanti per il mantenimento dell’equilibrio dell’ecosistema.
“Gli alberi rappresentano un capitale naturale sempre più prezioso, specialmente nelle aree urbane dove ricoprono un ruolo ecologico cruciale per affrontare l’emergenza climatica. L’intervento realizzato a Fidenza, insieme a Gas Sales Energia, va quindi oltre la semplice forestazione: contribuisce a creare un ecosistema più ricco e resiliente, capace di promuovere la biodiversità, migliorare la qualità ambientale del territorio e guardare al futuro della città, rafforzando l’equilibrio tra natura e spazio urbano per il benessere della comunità – ha dichiarato Alessandro Martella, Direttore generale di AzzeroCO2 -. L’iniziativa rientra nel progetto europeo “LIFE Terra” che vede Legambiente come unico partner italiano e del quale noi siamo sostenitori, un esempio concreto di come il lavoro sinergico tra diverse realtà consenta di restituire pregio ai nostri territori e consegnare ai cittadini luoghi fruibili a contatto con la natura”.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri