Protezione Civile

Dettagli della notizia:

Data:

26 Febbraio 2019

Tempo di lettura:

1 min

E’ importante conoscere i rischi presenti sul nostro territorio, sapere come comportarci in caso di pericolo, essere preparati ad affrontare le emergenze.

Il Servizio Nazionale di Protezione Civile è un’organizzazione che riunisce le persone e gli enti che si danno da fare quando succedono disastri naturali come terremoti, inondazioni, eruzioni vulcaniche o disastri causati dall’uomo come incendi nei boschi, incidenti industriali che inquinano l’ambiente con sostanze nocive. La Protezione Civile cerca di prevedere, se e quando avverranno le catastrofi, studiandone i rischi potenziali a esse collegate. Se poi accadono, soccorre la gente colpita e aiuta a superare l’emergenza. Un altro compito è di ridurre i disastri intervenendo con attività di riduzione dei rischi.


La Protezione Civile è quindi sempre in azione: prima, durante e dopo i disastri e le calamità naturali, anche quando apparentemente non c’è bisogno del suo intervento.

La Protezione Civile in Italia: cosa fa la Protezione Civile

La Protezione Civile in Emilia-Romagna

Allerte Protezione Civileallerta meteo Emilia-Romagna

VAI AL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Orari di apertura al pubblico

martedì 8:30 – 13:00

 

giovedì 8:30 – 13:00 e 15:00 – 17:00

 

 

Per evitare inutili attese è consigliabile telefonare per fissare preventivamente un appuntamento che, in caso di comprovate esigenze, potrà ottenersi anche al di fuori degli orari di apertura al pubblico.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri