E’ NATO UN NUOVO MODO DI VIVERE IL TEATRO

Dettagli della notizia:

Data:

12 Novembre 2014

Tempo di lettura:

3 min

E’ NATO UN NUOVO MODO DI VIVERE IL TEATRO

Grande successo di pubblico per l’inaugurazione del fondale storico restaurato:

due giorni di eventi tra cui il recital del basso Michele Pertusi

 

Fidenza, 12 novembre 2014 – “E’ iniziata una nuova stagione per il Teatro Magnani, che si trasforma in un grande laboratorio di modernità, capace di ospitare e creare eventi diversi, e di coniugare la tradizione con la modernità. Nasce così un nuovo modo di vivere il teatro, che diventa un luogo che appartiene al cittadino, un luogo di incontro, di svago e di scoperta”, come ha spiegato il vicesindaco e assessore alla Cultura, Alessia Gruzza.

 

“Il Teatro Magnani tra passato e futuro”, la manifestazione che il 9 e il 10 novembre ha inaugurato, dopo il restauro, lo splendido fondale storico dipinto da Dino Mora, ha riscosso un caloroso successo di pubblico.

L’evento ha preso il via domenica mattina al Ridotto con il saluto di Pier Luigi Mora, parente di Dino Mora, cui è seguito: “Dalla sala di scenografia al palcoscenico: rivive dopo il restauro la magia del fondale dipinto un secolo fa”, una relazione storico-artistica curata da Maurizia Bonatti Bacchini, che ha ripercorso la storia del teatro cittadino e ha illustrato l’altissimo valore storico e artistico del fondale restaurato dal professor Tranchina.

Lo storico dell’arte Simone Ponzi ha poi spiegato, in “Artisti e teatro: tra tela e palcoscenico”, quanto teatro sia presente nell’arte, da Picasso a Bacon.

Il patrimonio del Teatro si è arricchito di due donazioni: Gioia Magnani ha donato dei bozzetti di Girolamo Magnani, mentre la famiglia Gonzaga-Bianchi ha donato un violino del maestro Gialdi.

La giornata è proseguita con “le Muse d’oriente”: il concerto in collaborazione con il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma che ha percorso il filo della musica d’oriente da Rachmaninov ad autori cinesi e giapponesi, con giovani soprani di altissimo livello (Anta Jankovska, Jinji Cui, Kyoto Hattori). Al pianoforte il maestro Pierluigi Puglisi.

Serata d’eccezione, e teatro gremito, con il recital del basso Michele Pertusi che ha portato sul palco del Magnani musiche dei maggiori autori della storia del melodramma, accompagnato al pianoforte dal maestro Raffaele Cortesi. Il concerto è stato realizzato in collaborazione con il gruppo di Promozione Musicale “Tullio Marchetti”.

 

E’ stata una giornata dedicata al teatro prima dell’apertura delle Stagioni di prosa e lirico-concertistica per sottolineare quanto sia importante rafforzare l’amore per il nostro teatro e per la nostra storia. L’evento segna anche l’inizio di una collaborazione con il conservatorio Arrigo Boito di Parma che mi auguro possa crescere per realizzare insieme altri eventi per la città”, ha spiegato il vicesindaco Gruzza.

 

Il 10 novembre sul palco del Magnani è salito, per il Barezzi Festival 2014, Arto Lindsay con il concerto “This is my Sound”.

 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri