Ecco la nuova Piazza Repubblica. Sabato l’inaugurazione.

Dettagli della notizia:

Data:

10 Ottobre 2014

Tempo di lettura:

3 min

 

Il sindaco Massari: “Un luogo bello e comodo che dedichiamo ai fidentini”. Interverranno anche gli ex sindaci Tedeschi, Cerri e Cantini.

Il vescovo Mazza benedirà l’opera

 

Dedichiamo a tutti i fidentini l’inaugurazione della nuova piazza della Repubblica e dei nuovi servizi che rendono finalmente moderna la stazione di Fidenza. Un evento che riconsegna alla città un nuovo spazio, bello e comodo, come lo definì l’architetto fidentino Vittorio Savi. #EccoFidenza, la città che riparte, come recita l’hashtag ufficiale che presenteremo e che d’ora in poi racconterà il cambiamento in corso”.

 

Così il sindaco Andrea Massari invita i cittadini alla cerimonia che si terrà sabato 11 ottobre, a partire dalle 16, proprio nella nuova piazza.

Si conclude nel migliore dei modi un un percorso di riqualificazione ambizioso della zona della stazione e dei suoi intorni, cominciato nei primi anni del 2000 – spiega Massari –. Percorso che ha visto nascere il sottopassaggio pedonale e il grande parcheggio gratuito di via Marconi”.

 

Gli interventi in programma

Aprirà la cerimonia il sindaco Massari, che rivela una piccola sorpresa: “Sono lieto di poter annunciare che oltre a me, prenderanno la parola anche gli ex sindaci Massimo Tedeschi, Giuseppe Cerri e Mario Cantini. Un segno di rispetto che non solo è dovuto, ma che rappresenta il nostro stile: chi ha lavorato su progetti che hanno fatto crescere Fidenza, avrà sempre il nostro ringraziamento, indipendentemente dal colore politico di ciascuno”.

In programma anche gli interventi di due ospiti che rappresentano altrettante istituzioni che sono state centrali per la realizzazione della nuova piazza.

Si tratta di Aldo Isi, direttore territoriale Produzione di RFI, la società del Gruppo FS Italiane che ha trasferito al Comune l’area necessaria – nell’ambito dello specifico accordo di programma per la riqualificazione urbana – e che si sta occupando di tutta la riqualificazione del fabbricato viaggiatori.

E poi Alfredo Peri, assessore all’Urbanistica e ai Trasporti della Regione Emilia-Romagna, che ha contribuito ai lavori con 800mila euro (il 50% dell’intero importo), grazie al programma speciale d’Area legato all’insediamento dell’Efsa (l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, con sede a Parma).

All’inaugurazione ha confermato al sua presenza anche il Prof. Arch. Adolfo Natalini, figura di primo livello dell’architettura italiana e che insieme al compianto architetto Savi ha redatto il progetto di riassetto della nuova piazza unitamente al nostro ufficio tecnico comunale.

 

Apre il nuovo ascensore

Sabato 11, sul primo marciapiede della stazione, sarà aperto al pubblico anche il nuovo ascensore a servizio del sottopassaggio di collegamento con gli altri marciapiedi e con via Marconi. Il tunnel, realizzato da RFI, era un preciso obiettivo previsto dal Comune nell’ambito dell’accordo sull’alta velocità ferroviaria e per costruire il quale risultò decisivo anche l’intervento della Provincia di Parma. Il completamento del sottopasso è avvenuto in due fasi e nei prossimi mesi si realizzeranno gli ulteriori due ascensori sui marciapiedi dei binari 2 e 3. Dopo il prolungamento con apertura su via Marconi, intervento del valore di 1 milione e 200 mila euro inaugurato nel dicembre 2012, oggi anche la sezione storica del sottopasso si presenta riqualificata grazie a nuovi pavimenti, rivestimenti e al completamento di importanti opere di impermeabilizzazione.

 

La benedizione del vescovo Mazza

La cerimonia si concluderà con la benedizione affidata al vescovo Carlo Mazza. A seguire lo spettacolo della Banda “Città di Fidenza”.

 

 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri