Processi partecipativi

Dettagli della notizia:

Data:

19 Marzo 2019

Tempo di lettura:

2 min

I processi partecipativi o decisionali inclusivi riguardano il coinvolgimento di enti, soggetti privati, associazioni o comuni cittadini nelle scelte compiute dalla pubblica amministrazione. Il processo di partecipazione, per essere efficace, deve, non solo basarsi sul confronto e il coinvolgimento degli attori locali ma appartenere ai soggetti coinvolti ed essere sentito proprio da tutti i partecipanti.

Il processo che viene messo in atto può essere definito inclusivo, perché cerca, appunto, di includere un certo numero di soggetti interessati a quel problema e di farli partecipare alle scelte. Molti interventi, relativi soprattutto alle politiche di rigenerazione urbana e alle politiche sociali, in Italia, sono realizzati attraverso processi di progettazione partecipata, in cui i diversi attori coinvolti individuano e definiscono insieme soluzioni a problemi complessi.

Fidenza crede nell’utilizzo dei processi partecipativi come strumento ottimale per coinvolgere la cittadinanza nelle scelte che riguardano tutta la nostra Comunità. In questo senso in questi ultimi 5 anni è stato avviato un imponente processo di democrazia partecipativa culminato in tre grandi processi di co-progettazione con i fidentini: gli spazi pubblici del Quartiere Europa, la rifunzionalizzazione degli Ex Licei con una riflessione rivolta a tutto il centro storico e la nuova scuola nel Quartiere Villa Ferro. Per il futuro l’obiettivo è quello di proseguire con questo metodo individuando nuovi obiettivi, ovvero nuovi luoghi parte di processi di rigenerazione urbana sui quali attivare percorsi partecipati.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri