Gran Fiera di San Donnino e Borgofood – 2019

Dettagli della notizia:

Data:

02 Ottobre 2019

Tempo di lettura:

2 min

Borgofood e la Gran Fiera di Borgo San Donnino sono arrivati e quest’anno proporranno l’edizione più lunga di sempre, dal 3 al 13 ottobre. 450 grandi storie alimentari e artigiane, icone del grande food che ha reso unico nel mondo il made in Parma, 200 produzioni enogastronomiche, oltre 100 eventi tra cui incontri con grandi ospiti, musica, il racconto dei produttori e spettacoli per tutta le famiglia.

IL TEMA DI QUESTA EDIZIONE:
“SOSTENIBILITÀ TRA CIBO STRUMENTI E RICETTE”

Quest’anno il tema portante sarà “Sostenibilità tra Cibo Strumenti e Ricette”, motivo per cui il cuore della città accoglierà una serie di iniziative legate all’enogastronomia di qualità dell’Emilia-Romagna e dell’Italia intera, ma anche alle tematiche della mobilità “Slow” e “Green Life”, della sostenibilità e del viaggio lungo la Via Francigena di cui Fidenza, sin dalla fondazione, ospita la sede dell’Associazione Europea. Saranno organizzati eventi di degustazione, street food, racconti di ricette, di storie di produttori e aziende, e quanto altro potrà ricordare tradizioni locali e antichi saperi, ma non solo; quest’anno ci sarà un’attenzione e un approfondimento maggiore, con eventi ed esposizioni, sulla tematica dell’ecosostenibilità, del riuso e del riciclo con una serie di iniziative concentrate alla Corte delle Orsoline ribattezzata per l’occasione “Corte della Sostenibilità”.

TANTI PARTNER PER UN GRANDE EVENTO
Anche quest’anno la manifestazione si avvale di Patrocini importanti quali: Regione Emilia Romagna, Consorzio Parmigiano Reggiano, Consorzio del Culatello di Zibello, Associazione Europea delle Vie Francigene, Parma Unesco City of Gastronomy, AIS, Fondazione BioHabitat, Fondazione Artusi.

A FIDENZA OGNI VIA E’ A TEMA
Gli spazi dove troveranno posto aziende e consorzi saranno distribuiti nelle aree del centro storico con la maggior affluenza di pubblico. La suddivisione prevede: in Piazza Garibaldi “La vera Emilia è qui”, con i consorzi e i produttori d’eccellenza della regione, delle strade dei vini e dei sapori, ma anche i prodotti di eccellenze De.Co. dei comuni italiani e dei presidi Slow Food; in Via Cavour, la via del “Buon Bere” con i vini e le birre artigianali alternati a selezionati prodotti di street food; in Piazza Verdi i territori della Via Francigena e i loro produttori; in via Berenini la “Strada delle api” e in via Malpeli la via della mobilità sostenibile.

Tutte le notizie dalla Fiera

Ultimo aggiornamento: 03/06/2024 13:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri