Richiedenti asilo e rifugiati

Dettagli della notizia:

Data:

14 Febbraio 2019

Tempo di lettura:

2 min

Diritto di asilo, rifugiati e accoglienza dei migranti sul territorio:                          

In Italia il diritto di asilo è garantito dall’art. 10 comma 3 della Costituzione: “Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge”.

Al cittadino straniero che ne faccia richiesta può essere riconosciuto lo status di rifugiato o lo status di protezione sussidiaria, in relazione alla sua particolare condizione, che viene valutata da un’apposita Commissione.

Il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SAI – ex SIPROIMI)

Progetto “Terra d’Asilo”

Il SAI (Sistema Accoglienza Integrazione), finanziato attraverso fondi ministeriali, prevede un percorso di accompagnamento socio sanitario temporaneo della persona migrante, che ha presentato richiesta di protezione internazionale o sussidiaria, per facilitarne l’integrazione, l’autonomia lavorativa e abitativa.

Nel complesso, il sistema è governato direttamente dal Servizio Centrale di ANCI, che coordina gli inserimenti nelle diverse località, gestisce la banca dati nazionale, effettua ispezioni e i controlli sui finanziamenti erogati.

Il Comune di Fidenza è capofila del progetto “‘TERRA D’ASILO”, che coinvolge 24 Comuni prevedendo l’accoglienza in strutture dedicate al SAI per 166 posti ordinari oltre a 5 posti per persone con disagio mentale.

La responsabilità, in qualità di ente attuatore del progetto è affidata al Comune di Fidenza e, in particolare, al Servizio Sociale – Ufficio di Piano Distrettuale. La gestione diretta delle strutture è affidata in convenzione a CIAC Onlus di Parma. L’ente gestore provvede alle operazioni di interfaccia con Questura, Prefettura e Commissione territoriale per l’espletamento di tutte le azioni necessarie alla formalizzazione e al riconoscimento della protezione. Gestisce l’accesso di adulti, nuclei familiari e persone vulnerabili richiedenti protezione. Si raccorda con AUSL per integrazione socio-sanitaria dei casi vulnerabili e la tutela delle donne, dei minori accompagnati e non.

Le strutture e i posti SAI approvati https://www.comune.fidenza.pr.it/wp-content/uploads/2023/09/RICHIEDENTI-ASILO-E-RIFUGIATI-1.pdf

Informazioni e contatti

CIAC Onlus di Parma

Via Cavestro n. 14/a - Parma
Telefono: 0521 503440
info@ciaconlus.org
Orari di apertura al pubblico: Martedì e Mercoledì 14.00-17.30

CUP Fidenza

Segretariato sociale culture-oriented (mediazione, facilitazione accesso a servizi e pratiche, compilazione modulistica)

Via Berenini n. 151- Fidenza
Orari di apertura al pubblico: Lunedì, Giovedì e Venerdì 9.00-13.00

Ulteriori informazioni e contatti

Servizio Sociale e Ufficio di Piano Distrettuale,  – Via Malpeli 49/50, Piano terra, 43036 Fidenza

Giorni e orari di apertura al pubblico: martedì dalle 8,30 alle 13 e giovedì dalle 8,30 alle 13 e dalle 15 alle 17

Telefono: 0524 517403 - 0524 517392

florise@comune.fidenza.pr.it; barbatov@comune.fidenza.pr.it

PEC:protocollo@postacert.comune.fidenza.pr.it

 

Ultimo aggiornamento: 13/09/2023 10:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri