Percorso partecipativo per la cura e la valorizzazione del Parco dello Stirone, venerdì 21 l’incontro di avvio del percorso

Dettagli della notizia:

Alle 18.30 all'Ex Macello avverrà la presentazione degli obiettivi e delle tappe
Data:

19 Febbraio 2020

Tempo di lettura:

1 min

Il parco dello Stirone è un luogo di grande valore naturalistico che porta le tracce della nostra storia, quelle arcaiche e stupefacenti, come i reperti fossili, e quelle contemporanee e dolorose, come la discarica. Questo percorso partecipativo è inteso come occasione per ripensare il Parco come bene comune che appartiene a ciascuno di noi e a tutta la comunità, coprogettando insieme modalità e iniziative per la sua valorizzazione, rendendolo un luogo familiare e quotidiano.

Gli ambiti oggetto della progettazione partecipata saranno:

VIABILITÀ E ACCESSIBILITÀ FISICA

Il sentiero del Parco, che inizia ai margini del quartiere “Luce” a Fidenza, si troverà in adiacenza della cosiddetta “bretella” di Via Illica. Un’opportunità per ripensare la sua accessibilità?

POLO MUSEALE/CULTURA

il polo museale del Centro Parco Millepioppi è punto di riferimento per i percorsi interni al Parco e al nuovo Museo Paleontologico.

BONIFICA

L’area dell’ex inceneritore di San Nicomede offre la possibilità di svolgere una riflessione su come gestire il post bonifica.

Il primo incontro di presentazione è venerdì 21 febbraio, alla sala riunioni Ex Macello di via Mazini, 4, alle 18.30.

La partecipazione è libera.

Ultimo aggiornamento: 21/02/2020 13:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri