Verde pubblico

Dettagli della notizia:

Data:

24 Ottobre 2019

Tempo di lettura:

2 min

La gestione del verde pubblico avviene attraverso queste modalità principali:

  • gestione ordinaria;
  • cura e manutenzioneda da parte di privati cittadini, con possibilità di accesso a contributi specifici, oppure cura da parte della società sportiva di gestione degli impinati;
  • sponsorizzazioni gratuite da parte di società ed associazioni, con possibilità di inserimento gratuito di cartelli pubblicitari.

La gestione da quest’anno è improntata su parametri prestazionali di qualità di cura.

La tavola sotto riportata è la classificazione del territorio, inprontata su parametri di corretta gestione così leggibile:

  • cura Intensiva (colore rosso);
  • cura Classica (colore arancio e giallo);
  • cura Semi-naturale (colore verde).

In generale la cura Intensiva riguarda le piccole aree del centro storico ed alcune aree puntuali di pregio, sia paesaggistico che storico. L’erba in queste aree viene sfalciata con una frequenza circa quindicinale e le sipei solo potatute una o due volte l’anno.

Le aree verdi delle scuole e dei giardini pubblici sono a cura classica, i prati vengono sfalciati quando l’erba raggiunge un’altezza di circa 20/25 centimetri, secondo la sequenza indicata dai numeri sulle aree, e le siepi vengono potate una volta l’anno.

Tutte le aree a cura semi-naturale vengono sfalciate tre o quattro volte l’anno a seconda delle condizioni climatiche, mentre le siepi sono potate qualora ve ne sia necessità per garantire adeguato decoro e sicurezza.

 GESTIONE AREE VERDI 1 – SCUOLE E PARCHI GIOCO

GESTIONE AREE VERDI 2 – PLANIMETRIA GENERALE

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri