Sportello Immigrazione

Dettagli della notizia:

Data:

14 Febbraio 2019

Tempo di lettura:

1 min

Lo Sportello Immigrazione, Asilo e Cittadinanza del Comune fa parte della rete degli 11 sportelli istituiti a livello distrettuale e presenti, oltre a Fidenza, anche nei Comuni di Busseto, Fontanellato, Fontevivo, Noceto, Polesine Zibello, Roccabianca, San Secondo Parmense, Salsomaggiore Terme, Sissa Trecasali e Soragna.

Gli scopi prioritari del servizio:

  • offrire accoglienza e informazioni sulla normativa in materia di immigrazione;
  • fornire consulenza sui diritti e sui doveri dei migranti;
  • dare supporto specifico agli operatori dei servizi, delle scuole, del terzo settore.

Fra le attività svolte si distinguono:

  • la consulenza sugli aspetti giuridici, socio-giuridici e sanitari;
  • l’accompagnamento nell’accesso ai servizi sociali;
  • l’organizzazione e/o le informazioni in merito ai corsi di italiano;
  • la mediazione culturale qualificata;
  • l’orientamento alla formazione professionale;
  • il supporto per le pratiche connesse all’Agenda elettronica della Questura (rilascio/rinnovo permesso di soggiorno), al ricongiungimento familiare, alla domanda di cittadinanza italiana;
  • la notificazione degli atti delle Commissioni territoriali ai richiedenti asilo ospitati nelle strutture dedicate a livello distrettuale allo SPRAR (ora SIPROIMI) “Terra d’Asilo” (Sistema di Protezione Accoglienza Richiedenti Asilo e Rifugiati).

Informazioni e contatti

Servizio Sociale e Ufficio di Piano Distrettuale, Via Malpeli 49/51, 43036 Fidenza - tel. 0524 517396

Dove rivolgersi

FIDENZA Palazzo dei Gesuiti - Via Berenini n. 151 (Piano terra)
info@ciaconlus.org

tel.0521 522080 - 0521 503440

 

Orari di apertura al pubblico

Previo appuntamento: il  lunedì dalle ore 15,00 alle 17,00 e il mercoledì dalle 12,30 alle 14,30

 

Ultimo aggiornamento: 29/01/2024 09:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri