Ufficio di piano

Dettagli della notizia:

Data:

14 Febbraio 2019

Tempo di lettura:

2 min

Per le competenze amministrative-gestionali l’Ufficio di Piano è parte integrante dell’attività amministrativa del Comune di Fidenza, ma di fatto è lo strumento tecnico ed organizzativo a supporto del Comitato di Distretto e del Direttore del Distretto Socio-Sanitario AUSL, per la programmazione e la gestione dell’integrazione socio-sanitaria a livello distrettuale. Il Comune di Fidenza infatti svolge le funzioni di Comune Capofila del Distretto Socio-Sanitario di Fidenza, che è costituito, oltre che dallo stesso, dai Comuni di Busseto, Fontanellato, Fontevivo, Noceto, PolesineZibello, Roccabianca, Salsomaggiore Terme, San Secondo Parmense, SissaTrecasali, Soragna.

L’Ufficio di Piano, svolge funzioni di:

  • attività istruttoria, di supporto all’elaborazione e valutazione della programmazione in area sociale e socio – sanitaria (Piano di zona distrettuale per la salute e per il benessere sociale, Programmi attuativi annuali comprensivi del Piano delle attività per la non autosufficienza e del Programma delle attività territoriali);
  • attività di elaborazione degli atti di programmazione territoriale sociale, socio-sanitaria e sociale integrata con le altre politiche (Piano di zona distrettuale per la salute e per il benessere sociale, Programmi attuativi annuali comprensivi del Piano delle attività per la non autosufficienza, Piano Integrato Territoriale ai sensi della L.R.14/2015, etc.):
  • raccorda gli indirizzi e le priorità espresse dal Comitato di distretto con il Tavolo Tecnico distrettuale ed i tavoli tematici;
  • sviluppa le conseguenti progettualità;
  • si fa carico della restituzione dei risultati delle varie fasi della programmazione al gruppo tecnico distrettuale, ai tavoli tematici, al comitato di distretto;
  • redige i documenti finali di programmazione;
  • svolge funzioni di coordinamento, raccordo e integrazione dei servizi sociali, sanitari, educativi, del lavoro;
  • attività istruttoria e di monitoraggio per la definizione di regolamenti distrettuali;
  • elabora, in collaborazione con i tavoli tematici ed il tavolo tecnico distrettuale, eventualmente allargati ad altre figure tecniche, proposte di regolamento/linee guida in materia di accesso ai servizi e compartecipazione utenti alla spesa, etc.;
  • redige i documenti finali di programmazione promuove la condivisione delle proposte all’interno del gruppo tecnico distrettuale, la concertazione con le Parti Sociali e la presentazione al Comitato di Distretto;
  • attività istruttoria e di monitoraggio per l’accreditamento:
  • svolge tutte le attività previste dalla DGR n. 514/2009 e s.m.i inerenti le due tipologie di accreditamento dei servizi socio sanitari con particolare riferimento all’attività di verifica della coerenza programmatica, istruttoria, valutazione e monitoraggio, e alla definizione dei contenuti del contratto di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri