Commercio ed attività produttive

Dettagli della notizia:

Data:

26 Febbraio 2019

Tempo di lettura:

2 min

L’Ufficio svolge funzioni di natura regolamentare-autorizzativa e di controllo relativamente al commercio in sede fissa e su aree pubbliche, ai pubblici esercizi, alle attività ricettive, alle attività soggette a polizia amministrativa, ai trasporti non di linea, alle manifestazioni temporanee, agli spettacoli viaggianti ed a tutte le altre attività disciplinate dai regimi amministrativi previsti dal Decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222 – Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi dell’articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124.

Consulta il decreto

Per conoscere nel dettaglio le varie attività e gli adempimenti amministrativi previsti per ognuna di esse consulta le schede relative alle attività imprenditoriali

Focus Occupazione suolo pubblico

Consulta il regolamento delle attività economiche del Comune di Fidenza approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 68 del 22/11/2018

Come presentare le pratiche

Tutte le pratiche relative al commercio ed alle attività imprenditoriali devono essere presentate attraverso la piattaforma regionale Accesso Unitario (https://accessounitario.lepida.it) attraverso la quale è possibile consultare le informazioni sulla modulistica, e trovare news costantemente aggiornate relative a normative, regole e nuovi moduli. 

Per l’invio delle pratiche in autonomia bisogna essere in possesso di:

Identità digitale SPID (https://www.spid.gov.it) oppure CIE oppure CNS
posta elettronica certificata – PEC
Firma digitale

oppure è possibile incaricare un soggetto terzo abilitato (tecnici, commercialisti, associazioni di categoria…) munito di procura speciale.

Si informa che il Comune di Fidenza ha adottato la modalità di assolvimento virtuale dell’imposta bollo.

Con la predetta procedura, pertanto, non è più ammessa l’apposizione di marche da bollo cartacee su istanze e provvedimenti, né l’indicazione del codice della  marca tradizionale sulle istanze telematiche inoltrate mediante la piattaforma Accesso Unitario.

Per approfondire

Consulta il servizio SUAP attività commerciali

Link utili:

 
 

Notizie

Ultimo aggiornamento: 14/06/2024 08:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri