Fiere, manifestazioni temporanee, eventi, pubblico spettacolo

Dettagli della notizia:

Data:

26 Febbraio 2019

Tempo di lettura:

3 min

Per l’organizzazione in area pubblica o privata di una manifestazione occasionale, di un evento, sagra, fiera, trattenimento o pubblico spettacolo (ai sensi dell’art. 68-69 Tulps), è necessario presentare domanda attraverso il portale regionale Accesso Unitario.

Accedi al servizio per  maggiori informazioni sulla piattaforma o per presentare la tua pratica.

Sulla base delle caratteristiche intrinseche dell’evento si caratterizza la tipologia di istanza o SCIA da presentare come indicato delle linee guida redatte dalla regione Emilia Romagna.

In particolare, si ricorda che:

• chi voglia organizzare una manifestazione di qualsiasi natura, piccola o grande che sia, deve sempre prevedere la redazione di un Piano di Emergenza ed Evacuazione predisposto da tecnico abilitato e sottoscritto dall’organizzatore della manifestazione in base alle linee guida della Circolare del Ministero dell’Interno del 18/7/2018, nel quale venga effettuata la valutazione del rischio dell’evento e le misure di mitigazione da attuare;

• il piano di sicurezza ed evacuazione dovrà essere proporzionato all’entità dell’evento che si intende organizzare: nessun evento ne è escluso a priori;

Nel caso si configuri attività di pubblico spettacolo o trattenimento:

• se la capienza dell’area/locale in cui dovrà svolgersi l’evento è pari o inferiore alle 200 persone e la sua durata è prevista fino alle ore 24 del giorno di inizio, la licenza di pubblico spettacolo è sostituita da Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) ed occorre allegare all’istanza una relazione tecnica resa da un professionista abilitato iscritto all’albo che certifichi la rispondenza alle norme sia del progetto che dell’allestimento dell’area/locale. Nel caso in cui la capienza sia pari o inferiore alle 200 persone e la durata dell’evento sia prevista oltre le ore 24 del giorno di inizio è necessario ottenere l’autorizzazione. 

• se la capienza dell’area/locale in cui sarà realizzato l’evento è superiore alle 200 persone, il rilascio dell’autorizzazione per il suo svolgimento è subordinato al parere della Commissione di Vigilanza Pubblico Spettacolo.

Nel caso in cui la manifestazione/festa abbia luogo in area pubblica deve essere presentata contestualmente la domanda per il rilascio di concessione temporanea di suolo pubblico.

Si informa inoltre che la tabella A del Dlgs 222/2016 individua, tra gli altri, per le attività di spettacolo o trattenimento il regime amministrativo, l’eventuale concentrazione dei regimi ed i relativi riferimenti normativi.

L’organizzazione degli eventi anzidetti prevede il coinvolgimento integrato di altri uffici comunali per gli aspetti sotto indicati:

MODIFICA DELLA VIABILITA’

ATTIVITA’ RUMOROSA

RACCOLTA STRAORDINARIA DEI RIFIUTI

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

SPETTACOLI CON ANIMALI

SAFETY & SECURITY E PIANO DI SOCCORSO SANITARIO

Al fine di agevolare i soggetti organizzatori di manifestazioni, feste ed eventi, lo Sportello Unico per le Attività Produttive, quale unico punto di accesso e gestione delle istanze di cui sopra, si fa carico di fornire, anche telefonicamente, tutte le informazioni in merito alle procedure da seguire ed alla modulistica da presentare.

Accesso al servizio

Lo Sportello Unico è in via Cornini Malpeli n. 49/51 - Piano terra.

L'ufficio è aperto al pubblico il martedì dalle 8,30 alle 13,00; il giovedì dalle 8,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 17,00.

Ultimo aggiornamento: 14/06/2024 10:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri