A Fidenza proseguono i corsi di Digitale Facile, focus sulle competenze per il lavoro

Dettagli della notizia:

Gli incontri gratuiti si terranno alla Biblioteca G. Leoni (lunedì 17 e 24 marzo) alle 16.30 e alla Parrocchia San Giuseppe il martedì 18 e 25 marzo con inizio alle 17.30
Data:

10 Marzo 2025

Tempo di lettura:

2 min

Dopo il successo degli incontri dedicati a SPID e Fascicolo Sanitario Elettronico, a marzo il progetto Digitale Facile della Regione Emilia-Romagna prosegue a Fidenza con nuovi corsi gratuiti per semplificare l’accesso ai servizi digitali e migliorare le competenze informatiche. Gli appuntamenti, rivolti ai cittadini di ogni età, riguarderanno la creazione del Curriculum, l’utilizzo di Linkedin e della piattaforma INPA. Gli incontri si terranno alla Biblioteca G. Leoni (lunedì 17 e 24 marzo) alle 16.30 e alla Parrocchia San Giuseppe il martedì 18 e 25 marzo con inizio alle 17.30.

Tutti i corsi sono gratuiti e aperti a tutti, con prenotazione consigliata. Per iscriversi è possibile contattare il numero verde 800 141 147. L’iniziativa fa parte del programma regionale per la riduzione del digital divide, con l’obiettivo di offrire ai cittadini strumenti concreti per affrontare con maggiore sicurezza le sfide del mondo digitale.

Questo il calendario dettagliato:

Lunedì 10 marzo, ore 16:30 – 18, Biblioteca G. Leoni Fidenza
App IO – Installazione e utilizzo servizi

Lunedì 17 marzo, ore 16:30 – 18, Biblioteca G. Leoni Fidenza
Digitale e lavoro – CV, LinkedIn, piattaforma INPA

Martedì 18 marzo, ore 17:30 – 19, Parrocchia San Giuseppe
Digitale e lavoro – CV, LinkedIn, piattaforma INPA

Lunedì 24 marzo, ore 16:30 – 18, Biblioteca G. Leoni Fidenza
Digitale e lavoro – CV, LinkedIn, piattaforma INPA

Martedì 25 marzo, ore 17:30 – 19, Parrocchia San Giuseppe
Digitale e lavoro – CV, LinkedIn, piattaforma INPA

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025 16:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri