“A RIVA LA MACHINA”, QUANDO LA STORIA DIVENTA UN SUCCESSO

Dettagli della notizia:

Data:

28 Novembre 2014

Tempo di lettura:

3 min

 

Prorogata la mostra sui bombardamenti della città. Tante le richieste di visita.

E per il 25 aprile in arrivo un filmato con le testimonianze dei fidentini

 

 

Per raccontare la Storia servono due ingredienti fondamentali: una preparazione approfondita frutto di interminabile studio e, soprattutto, la passione per i grandi eventi che hanno cambiato una comunità e che continuano a indicarci come vivere il presente e affrontare il futuro. Quando si combinano questi elementi ne scaturisce un racconto avvincente, che crea interesse e partecipazione”.

Le associazioni “A Riva La Machina” e “Rover Joe” spiegano così il notevole successo della mostra che hanno organizzato sul 70° dei bombardamenti di Fidenza, durante i giorni della Gran Fiera di San Donnino e oggi prorogata per soddisfare la grande richiesta di visite. Una mostra dal forte impatto anche emotivo, basata su una accurata ricostruzione storica che parte dalle vicende dell’occupazione nazista di Fidenza e affronta, con foto e filmati originali, il dramma dei bombardamenti del 2 maggio, del 12 maggio e del 13 maggio ’44, giorno in cui in 15 minuti caddero su Fidenza 1124 bombe sganciate da 108 bombardieri alleati.

 

Il sindaco Andrea Massari plaude a “questo impegno storiografico e civico straordinario, promosso dalle associazioni “A Riva la Machina” e “Rover Joe”, esempio di grande attaccamento alla nostra città”.

Ricordare i bombardamenti di Fidenza del maggio 1944 – spiega il primo cittadino – significa testimoniare l’impresa di una città devastata ma che ha saputo ripartire con coraggio e caparbietà. Significa raccontare la follia della guerra. Significa trasmettere il valore dell’unità, che rende speciale una comunità, piccola o grande che sia. Quando la Storia rappresenta tutto questo esce dalla sua nicchia accademica e diventa patrimonio collettivo, utile e coinvolgente anche per le giovani generazioni”.

 

Una mostra aperta a tutti, un’occasione per le scuole.

La mostra ammirata per San Donnino, come detto, sta proseguendo, grazie all’impegno delle due associazioni. Una disponibilità che offre un’esperienza unica in modo completamente gratuito e che rappresenta un supporto concreto anche per l’attività didattica delle scuole fidentine.

La mostra è aperta dal lunedì al venerdì (ore 9-12 e ore 15-18) e il sabato (ore 9-12) nella sede di “A Riva La Machina” di via G.B. Della Chiesa, 8 (quartiere La Bionda). Per i gruppi e le scolaresche e per tutti coloro che avessero necessità di orari diversi, si può chiamare il numero 0524.524060.

 

Un video inedito per il 25 aprile realizzato coi fidentini

Le associazioni “A Riva La Machina” e “Rover Joe” annunciano, inoltre, che stanno lavorando ad un video che sarà presentato e pubblicato in occasione del prossimo 25 aprile, 70° della Liberazione. Tutti i fidentini che volessero contribuire a questo progetto con filmati, fotografie e testimonianze, possono rivolgersi all’associazione “A Riva La Machina” chiamando il numero 0524.524060.

 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri