Al via il Censimento Permanente (e obbligatorio) delle famiglie fidentine

Dettagli della notizia:

Le operazioni proseguiranno fino al 20 dicembre, i cittadini coinvolti possono recarsi direttamente agli sportelli di Punto Amico per avere informazioni utili alla compilazione
Data:

05 Novembre 2019

Tempo di lettura:

2 min

E’ ripartito il 1° ottobre 2019 a Fidenza il Censimento Permanente che proseguirà fino al 20 dicembre 2019.

Il Censimento è obbligatorio (pena sanzioni) ed è suddiviso in due indagini

Indagine Areale: sulla base di indirizzi del territorio selezionati da ISTAT. Si tratta di 48 indirizzi per un ipotesi di 160 famiglie coinvolte. Questa parte del Censimento verrà svolto da tre rilevatori: De Iaco Maria Elisabetta – Ferrari Elsa – Pettorazzi Marco, tutti e tre dipendenti comunali che si presenteranno muniti di tesserino di riconoscimento. Verrà affisso apposito manifesto informativo nei palazzi e condomini in cui sia possibile accedere e procedere in tal senso. I rilevatori passeranno direttamente agli indirizzi indicati e selezionati per effettuare l’indagine, tramite tablet Istat, e previo avviso apposto.

Indagine di Lista: si tratta di una indagine che coinvolge circa 500 famiglie fidentine selezionate da Istat, che sono state precedentemente avvisate tramite apposita lettera dell’Istituto nazionale di Statistica in cui sono riportate le credenziali utili per accedere al proprio questionario e poter quindi procedere in autocompilazione. Per tutti coloro che però non intendono procedere alla compilazione in autonomia possono chiedere il supporto del Comune, in cui è stato istituito l’Ufficio comunale di censimento presso Punto Amico. I cittadini devono prendere un appuntamento telefonando allo 0524/517111 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, chiedendo dei coordinatori incaricati: Annalisa Bommassar e Patrizia Bussandri.

I fidentini coinvolti possono inoltre recarsi direttamente agli sportelli di Punto Amico per avere informazioni utili alla compilazione.

ln caso di mancata compilazione del questionario, e in assenza di qualsiasi contatto da parte del cittadino, saranno direttamente i rilevatori che nell’ultima fase si recheranno direttamente al domicilio degli interessati per coadiuvare nelle operazioni, ovvero per appurare l’assenza del cittadino selezionato da Istat.

Ultimo aggiornamento: 18/11/2019 13:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri