FIDENZA DEDICA IL 2015 ALL’ACQUA

Dettagli della notizia:

Data:

12 Novembre 2014

Tempo di lettura:

3 min

Fidenza dedica il 2015 all’acqua.

Ecco il progetto per l’educazione sostenibile”

L’assessore all’Ambiente Castellani presenta un progetto lungo 3 anni. Coinvolte tutte le scuole.

E la nostra città aderisce alla settimana europea per la riduzione dei rifiuti”


E’ partito un primo, grande progetto di Educazione Sostenibile, in linea con la tradizione di Fidenza, città che è sempre stata un passo avanti nella difesa dell’Ambiente e nell’innovazione dei servizi dedicati. Chiameremo le scuole, i cittadini e le imprese ad un lavoro lungo 3 anni sui grandi fronti ambientali: riduzione e riciclo dei rifiuti, risparmio energetico, valorizzazione delle risorse naturali, a cominciare dall’acqua”.

Giancarlo Castellani, assessore comunale all’Ambiente, usa queste parole per presentare un progetto cui ha lavorato per mesi, in collaborazione con la Provincia di Parma e con il coinvolgimento delle Istituzioni scolastiche fidentine, articolato da novembre a maggio, presentato oggi in conferenza stampa.

Un progetto che nasce dalla convinzione che le politiche ambientali abbiano bisogno della partecipazione di tutta la comunità – spiega Castellani – e della passione delle nuove generazioni, cui spiegheremo i vantaggi di scelte ambientali moderne e dell’importanza di semplici comportamenti che possono aiutare tutti a vivere meglio. In questo modo costruiremo dibattito sul nostro futuro, realizzando un obiettivo strategico del nostro mandato”.

 

Il 2015 sarà l’anno dell’acqua. I dettagli del bando

Ogni anno verrà dedicato ad una matrice ambientale diversa, per il cui sviluppo in seno alle scuole fidentine sarà attivato un bando, per premiare i progetti migliori e coprire le spese di realizzazione.

Il tema del 2015 sarà l’acqua e il bando associato prevede che le scuole aderenti sviluppino un progetto specifico, che prenderà vita nel corso dell’anno scolastico successivo. Questo perché sia possibile inserire la sua concreta attuazione all’interno del Piano dell’Offerta Formativa.

Le scuole vincitrici del bando potranno accedere ad un finanziamento che va da 500 euro a 1.000 euro.

 

Il calendario

Il Bando sarà promosso questo mese ed entro il 3 maggio 2015 dovranno essere presentati i progetti elaborati dalle scuole fidentine.

  • 22-30 novembre, Settimana Europea per la riduzione e il riciclo dei rifiuti

Fidenza è connessa all’Europa nella ricerca delle strategie migliori per la riduzione e il riciclo dei rifiuti. Nel corso della settimana europea sarà presentato un accordo con la Grande Distribuzione Organizzata finalizzato alla riduzione dei rifiuti nei supermercati fidentini. Contestualmente, verrà presentata la terza edizione del concorso a premi sulla differenziata attivata presso l’Ipsaa “Solari”, attività che verrà proposta anche a tutte le scuole fidentine, garantendo loro l’appoggio tecnico e logistico necessario. Inoltre, la società comunale San Donnino Multiservizi allestirà una mostra sulla gestione dei rifiuti.

  • La “Giornata dell’Albero”: il 20 novembre saranno piantumati nuovi alberi in quattro scuole fidentine, mentre il 21 novembre è attesa la presentazione al “Solari” del libro “Chi pianta alberi vive due volte”, di Riccardo Ferrari, perito agrario, scrittore e treeclimber.

  • 12 febbraio-marzo 2015, Fidenza celebra la biodiversità col “Darwin Day”: sono disponibili visite organizzate al museo dei fossili ed è offerta la mostra itinerante “L’impronta del lupo”, con possibilità di visite guidate e semplici laboratori per bambini e ragazzi (4-11 anni).

  • 18 febbraio, “M’illumino di meno”: Fidenza aderisce alla campagna nazionale contro lo spreco energetico, riducendo l’illuminazione pubblica in aree appositamente individuate. Possibile anche la visita guidata agli impianti alimentati con fonti rinnovabili di proprietà del Comune.

  • 22 marzo, “Giornata mondiale dell’acqua”: Fidenza celebra la tutela di questo bene prezioso riaffermando la sua centralità per tutta la comunità. Come? Con un grande brindisi collettivo presso i distributori pubblici dell’acqua e l’inaugurazione di pannelli informativi.

  • 3 maggio, evento di chiusura con premiazione delle scuole che hanno partecipato al Bando

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri