Infanzia zero sei: letture plurali sui significati del gioco, il 18 maggio un seminario per approfondire il tema

Dettagli della notizia:

L'evento si svolgerà dalle 9 del mattino fino alle 13 alla sala multimediale del centro parrocchiale San Michele (via Carducci, 51) e vedrà l'introduzione ai lavori da parte di Manuela Lafiandra, pedagogista del Comune di Fidenza
Data:

18 Aprile 2024

Tempo di lettura:

1 min

Il Comune di Fidenza, in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma – Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, organizza per sabato 1️⃣8️⃣ maggio il seminario “Infanzia zero sei: letture plurali sui significati del gioco”.
L’evento si svolgerà dalle 9 del mattino fino alle 13 alla sala multimediale del centro parrocchiale San Michele (via Carducci, 51) e vedrà l’introduzione ai lavori da parte di Manuela Lafiandra, pedagogista del Comune di Fidenza.
Seguiranno gli interventi di:
📌 Elena Luciano, del dipartimento Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma sul tema “Gioco e regia educativa nei contesti per l’infanzia”.
📌 Ada Cigala, del dipartimento Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma sul tema “Il gioco come narrazione e costruzione del Sé”
📌 Sabrina Tosi Cambini, del dipartimento Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma sul tema “Il gioco è una cosa seria! Alcune riflessioni sulle pratiche dei bambini e la libertà”.
📌Presenti anche gli educatori e insegnanti dei servizi 0-6, statali e paritari del Comune di Fidenza che forniranno una testimonianza diretta ed esperienziale sul tema “Crescere ed apprendere attraverso il gioco: Immagini di quotidianità al Nido e alla scuola dell’Infanzia”.
⚠️ L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Ultimo aggiornamento: 06/05/2024 12:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri