Sono oltre 138 mila i visitatori da fuori Fidenza registrati a Borgofood

Dettagli della notizia:

I dati sono stati forniti da Ascom Parma e raccolti attraverso la tecnologia di Vodafone Analytics, soluzione di Big Data di Vodafone Business che raccoglie in tempo reale i dati sull'attività della rete di telefonia mobile Vodafone
Data:

07 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

4 min

“Borgofood 2024 non è stato soltanto un evento da record, ma ha fornito soprattutto indicazioni ben precise sul futuro di questa manifestazione che ormai da anni attira letteralmente centinaia di migliaia di persone a Fidenza. Grazie ad Ascom dunque, che ancora una volta ha condiviso con noi i dati raccolti da Vodafone Analytics, cementando così la vicinanza e la comunione di interessi tra amministrazione comunale e commercianti”.

Così il sindaco Davide Malvisi ha introdotto la presentazione dei dati forniti da Ascom Parma e raccolti attraverso la tecnologia di Vodafone Analytics, soluzione di Big Data di Vodafone Business che raccoglie in tempo reale i dati sull’attività della rete di telefonia mobile Vodafone, garantendo così informazioni temporali e spaziali molto precise, con algoritmi sviluppati per soddisfare i requisiti della statistica ufficiale, nel pieno rispetto della normativa in materia di privacy e restituendo un dettaglio riferito all’intero universo delle utenze di telefonia mobile.

COSA ANALIZZA VODAFONE ANALYTICS

Vodafone fornisce un riscontro altamente affidabile rispetto al numero di cellulari che si sono agganciati alle celle prese in esame in un dato periodo. Per pulire il dato da ridondanze che ne inficerebbero il valore vengono presi in esame solo i cellulari di visitatori, ovvero non residenti e non impiegati quotidianamente sul territorio.

I NUMERI DEL 2024

Nel 2024 sono stati conteggiati un totale di 139.814 visitatori nei dieci giorni lungo i quali si è articolata la manifestazione. Si tratta di una cifra straordinaria considerato che nel 2023 si era raggiunta quota 83.164 e nel 2022 68.519. Pur tenendo conto del raddoppio di programmazione, passata dai 4 giorni del 2022 e 2023 ai 10 giorni del 2024, si può dire che in un triennio abbiamo raddoppiato le presenze a Borgofood.

La prova del nove rispetto alla straordinarietà del San Donnino arriva dal raffronto con un fine settimana qualsiasi nell’arco dell’anno. Tra il 25 e il 26 maggio 2024 nel centro storico di Fidenza sono stati agganciati 15.463 visitatori, sempre ad esclusione dei residenti e di coloro che a Fidenza lavorano. Nei due week end di San Donnino, tra il 5 e il 13 ottobre, i visitatori agganciati sono stati mediamente 41 mila.

Avere un supporto che possa aiutare a programmare strategicamente le iniziative sul territorio può fare la differenza nella gestione di eventi e iniziative fondamentali per le attività commerciali del comparto”, – ha aggiunto Claudio Franchini Direttore Ascom Parma- ecco allora che lo strumento messo a disposizione da Ascom può aiutare a risolvere quella necessità ormai indispensabile di poter verificare, con dati attendibili, la reale attrazione dei nostri centri storici e delle loro periferie, in particolare proprio nella fase di programmazione eventi. Iniziative dai budget significativi (come ad esempio Borgofood) possono cosi essere analizzati nel dettaglio per comprenderne le reali capacità attrattive in termini di flussi, orari di visita, provenienze ecc…”

Questa edizione di Borgofood è stata davvero da record – ha concluso il Sindaco -. Se consideriamo anche i 27 mila abitanti di Fidenza non credo di esagerare nel ritenere che quest’anno a Borgofood abbiamo avuto circa 250 mila presenze. Colgo ancora una volta l’occasione per ringraziare tutti gli espositori che hanno partecipato ed in particolare gli organizzatori delle diverse “piazze” dal tendone in piazza grandi a piazza Repubblica, palazzo Orsoline e piazza Pontida. E poi la Polizia Locale, insieme a tutte le altre forze di polizia presenti sul territorio, per essere stata in prima linea per tutti i dieci giorni con ben 19 agenti impegnati quotidianamente. Altro ringraziamento d’obbligo va alla nostra San Donnino Multiservizi che, coadiuvata dalla ditta Alfa Di, ha raccolto un totale di 14 tonnellate di rifiuti indifferenziati. Un risultato raggiunto grazie all’impiego di mezzi e squadre che hanno seguito da vicino tutto lo svolgersi dell’evento, riportando la città alla piena normalità già un paio di giorni dopo il 13 ottobre”.

Ultimo aggiornamento: 10/02/2025 11:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri