Descrizione

Il certificato di idoneità alloggiativa è un documento che il cittadino extracomunitario deve presentare alla Questura, dimostrando così che l’alloggio di cui dispone rispetta i parametri minimi del D.M. 1975 ossia sia conforme ai requisiti igienico-sanitari e quante persone possono abitare nello stesso, tenendo conto della superficie dei vani, accertato dal competente ufficio comunale.

Il certificato è indispensabile per tutti i cittadini migranti extracomunitari che vogliano ottenere il nulla osta al ricongiungimento del nucleo familiare, oppure presentare richiesta per la carta di soggiorno, o sottoscrivere con il proprio datore di lavoro il contratto di lavoro.

La richiesta di rilascio dell’attestazione di idoneità alloggiativa deve essere compilata in ogni sua parte e deve essere presentata dal proprietario dell’alloggio oppure dal locatario.

In allegato all’istanza deve essere presentata la seguente documentazione:

  • copia del contratto di affitto o di acquisto o dichiarazione di ospitalità da parte del conduttore dell’alloggio;
  • copia del progetto edilizio relativo all’alloggio o indicazione dell’ultimo titolo abilitativo;
  • dichiarazione sostituiva dell’atto di notorietà del proprietario che attesti la conformità degli impianti elettrici e termici nel solo caso di ricongiungimento.

Pagina aggiornata il 10/06/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri