Domande frequenti

Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.

filtri da applicare

Unità organizzative
Argomenti

risultati di ricerca

Le attività dell’U.O. Servizi Culturali, Progetti Europei, Turismo e Via Francigena sono rivolte a tutti i cittadini e alle associazioni che operano nel settore di riferimento. Le iniziative e i servizi proposti coinvolgono anche un’utenza sovra-comunale che emerge nell’ambito del percorso europeo della Via Francigena e dei rapporti di Gemellaggio con le città di Herrenberg e Sisteron.
I programmi delle attività organizzate vengono pubblicati sul sito web del Comune di Fidenza www.comune.fidenza.pr.it.

Gli interventi socioassistenziali e sociosanitari rivolti ai minori, adulti, disabili e anziani residenti a Fidenza sono erogati da ASP “Distretto di Fidenza”. Contattare i numeri di telefono 0524 202711- 749 e/o consultare il sito www.aspdistrettofidenza.it.

Dal 1° gennaio 2021 il canone unico patrimoniale CUP, istituito e disciplinato dalla legge n.160 del 27 dicembre 2019 commi da 816 a 845, sostituisce ICP/COSAP e TOSAP /DIRITTI SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI

I bonus sociali elettrico, gas e acqua per disagio economico sono riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto.
Per attivare il procedimento per il riconoscimento automatico dei bonus sociali agli aventi diritto è necessario e sufficiente presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ogni anno e ottenere un’attestazione di ISEE entro la soglia di accesso ai bonus.
L’accesso al bonus elettrico per disagio fisico è subordinato alla presentazione di apposita domanda: i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali per la loro sopravvivenza dovranno continuare a farne richiesta ai CAF abilitati (CGIL, CISL, AIC).
Non è richiesta la presentazione dell’ISEE.
Per ulteriori informazioni contattare lo Sportello sociale al numero 0524517396.

Occorre risiedere nel Comune di Fidenza e non possedere terreni idonei ad uso ortivo.
Occorre presentare domanda con le credenziali SPID.
Si entra in una graduatoria aperta. La Commissione Orti Sociali si riunisce periodicamente per l’assegnazione degli orti oggetto di rinuncia.

La domanda deve essere presentata tramite SPID dalle neomamme entro 6 mesi dalla nascita o dalla adozione/affidamento del bambino, con reddito ISEE inferiore a 19.185,13 Euro.
I documenti necessari per la richiesta sono:

– modello ISEE 2023
– eventuale Permesso di soggiorno
– IBAN su cui ricevere l’accredito del sussidio
– L’assegno di maternità dei Comuni 2023 viene erogato dall’INPS in un’unica soluzione, pari a 1.917,30 Euro.
Per ulteriori informazioni contattare lo Sportello sociale al numero 0524/517396.

L’art. 3-bis del D.L. n. 80/2021 ha introdotto una nuova modalità di reclutamento di personale negli enti locali basata su selezioni uniche svolte in forma aggregata (normalmente gestito dalla Provincia) per vari profili professionali e categorie, finalizzate alla formazione di elenchi di idonei, da cui attingere, previo c.d. “interpello”, ai fini dell’assunzione, sia a tempo determinato che a tempo indeterminato, in assenza di proprie graduatorie in corso di validità.
I rapporti tra gli enti aderenti e le modalità di gestione delle procedure sono disciplinati in appositi accordi.
Tramite interpello, l’ente aderente (il Comune) seleziona i candidati inseriti nell’elenco di idonei interessati alla posizione ricercata, valuta poi tramite un colloquio i candidati che hanno presentato domanda. Al termine della procedura viene assunto il primo candidato idoneo. Dalla suddetta procedura non si forma una graduatoria da cui poter attingere successivamente.
Gli elenchi di idonei formulati con selezioni uniche sono periodicamente aggiornati dalla Provincia e restano validi per un massimo di tre anni.

La TARI è dovuta da chiunque, persona fisica o giuridica, possieda, occupi o detenga a qualsiasi titolo (proprietà, usufrutto, comodato, locazione, ecc.) locali ed aree scoperte, adibiti a qualsiasi uso, suscettibili di produrre rifiuti.
La tassa è dovuta con vincolo di solidarietà tra i componenti del nucleo familiare o tra coloro che utilizzano in comune i locali

Sono tenuti al versamento della nuova IMU:
1)i possessori di immobili. Per possessori di immobili si intendono
– il proprietario;
– il titolare di diritto reale su immobili: usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi e superficie.
2) il concessionario, in caso di concessioni di aree demaniali
3) il locatario, in caso di locazione finanziaria, a decorrere dalla data di stipula della locazione fino alla fine del contratto. (non rileva la data di riconsegna dell’immobile)

Possono accedere alle informazioni relative ad un sinistro stradale le:
– persone direttamente coinvolte: conducente o trasportato del veicolo, pedone;
– persone indirettamente coinvolte: proprietari dei vecoli o di cose danneggiate;
– compagnie assicurative;
– legali incaricati.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri