Domande frequenti

Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.

filtri da applicare

Unità organizzative
Argomenti

risultati di ricerca

La richiesta di variazione del nucleo familiare deve essere comunicata SOLO in caso di persona ricoverata in casa di riposo, comunità di recupero e simili o comunque persona che abbia eletto domicilio per motivi di lavoro o di studio in un altro comune o all’estero per un periodo superiore a sei mesi.
Deve essere comunicata anche la presenza nell’abitazione di collaboratrici/collaboratori domestici conviventi.
La variazione, documentata, può essere comunicata via mail all’indirizzo tributi@comune.fidenza.pr.it o via PEC all’indirizzo protocollo@postacert.comune.fidenza.pr.it

Entro il 16 di luglio e il 16 di gennaio occorre fare il versamento di quanto dovuto nel semestre precedente.
Attraverso il portale presente sul sito internet del comune è possibile eseguire il pagamento direttamente con il modello pago PA.
Non devono essere utilizzati altri sistemi di pagamento (bonifico, ecc.)

Studente universitario puoi mandare un’e-mail a dlpersonale@comune.fidenza.pr.it: nella stessa descriverai il tuo indirizzo di studi, le tue esigenze formative, la durata del tirocinio in termini di tempo e ore e se hai preferenze relative alla struttura comunale in cui espletare l’esperienza formativa;

Studente di altre istituzioni scolastiche, chiederai al tuo istituto, in particolare al tutor o all’ufficio tirocini della tua scuola, di prendere accordi con il nostro Ente scrivendo all’indirizzo pec protocollo@postacert.comune.fidenza.pr.it oppure all’indirizzo e-mail dlpersonale@comune.fidenza.pr.it – la tua scuola farà una richiesta cumulativa di tutti gli studenti che vogliono candidarsi per fare un’esperienza formativa presso il Comune di Fidenza, nell’anno in corso.

Per proporre la convenzione, l’istituto scolastico dovrà formalizzarne richiesta all’indirizzo pec: protocollo@postacert.comune.fidenza.pr.it oppure mandando un’e-mail a dlpersonale@comune.fidenza.pr.it

1. Recarti presso l’ufficio ambiente in vi Malpeli n. 49 che riceve su appuntamento nei seguenti giorni ed orari:
MARTEDÌ dalle ore 8,30 alle 13,00
GIOVEDÌ dalle ore 8,30 alle 13,00 dalle 15,00 alle 17,00
telefono 0524/517274 – 0524/517283 – 0524/517265
2. Utilizzare il portale istanza online accendo tramite Spid che trovi sul sito

Nel caso in cui il trasferimento avvenga da un comune al di fuori della regione dovrai allegare all’istanza anche la denuncia di trasferimento presentata all’anagrafe degli animali d’affezione di provenienza (AUSL o Comune).

Puoi accedere al portale istanze online e compilare il modulo “comunicazione di cambio di residenza/indirizzo del proprietario” indicando la nuova residenza. In questo caso è necessario allegare l’attestato di iscrizione rilasciato dall’anagrafe canina di provenienza (AUSL o Comune).

È soggetto passivo IMU solo il coniuge superstite, perché per legge acquisisce il diritto di abitazione (articolo 540 del codice civile).
Se il coniuge superstite ha la residenza e la dimora abituale nell’immobile beneficia dell’esenzione per abitazione principale; in caso contrario dovrà pagare l’IMU.

“Quando la notifica avviene per posta la Polizia Locale ha 90 giorni di tempo, dalla data d’infrazione a quella di consegna dell’atto all’ufficio postale (360 giorni se risiedi all’estero), per inviare il verbale a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo di residenza del proprietario del veicolo.
Se il postino non trova nessuno in casa, lascerà un avviso di deposito con l’indicazione di andare all’ufficio postale per il ritiro dell’atto che deve avvenire entro 10 giorni dal ricevimento dell’avviso di notifica. In questo caso la data di notifica coincide con il momento in cui il verbale viene ritirato dal destinatario.
Se l’atto non viene ritirato entro questo termine, il verbale si considera legalmente notificato per “compiuta giacenza”. In questo caso i termini di pagamento (anche per gli importi scontati del 30%) o per la presentazione del ricorso, decorrono dall’11° giorno di giacenza.”

Si, bisogna pagare € 15,00 di diritti di segreteria e aspettare l’invio del nulla osta definitivo.

Si, puoi comunicare il cambio di residenza compilando il modulo online che trovi sul sito
Oppure compilando il modulo presso il punto amico.
L’ufficio ambiente provvederà in automatico a modificare l’indirizzo.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri