Domande frequenti

Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.

filtri da applicare

Unità organizzative
Argomenti

risultati di ricerca

Ricordiamo quindi che il nostro animale è un membro della comunità a tutti gli effetti e anche lui è soggetto a obblighi di Legge.
Solitamente si può procedere all’impianto già a partire dal secondo mese di vita, ma sarà compito del veterinario indicarci il momento più indicato per l’animale domestico.”

Nella dichiarazione devono essere indicati con precisione i dati catastali degli immobili per consentire all’ufficio comunale il calcolo della superficie a cui applicare il tributo.
La superficie imponibile ai fini del pagamento della TARI è quella calpestabile interna.
Le utenze non domestiche (aziende, uffici, locali commerciali ecc) devono allegare alla dichiarazione una planimetria con l’indicazione dell’utilizzo degli spazi e della tipologia dei rifiuti prodotti (codice identificativo rifiuti CER).

I gestori delle strutture ricettive e chiunque abbia disponibilità di unità abitative per locazione turistica quindi il proprietario, l’usufruttuario nonché i soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare, gli operatori professionali, che intervengono quali mandatari o sub locatori, qualora incassino i canoni di locazione o i corrispettivi o qualora intervengano nel pagamento dei predetti canoni o corrispettivi devono ottemperare alle seguenti prescrizioni, in quanto responsabili della riscossione e del versamento dell’Imposta di Soggiorno:
1. Contestualmente con l’inizio dell’attività, devono obbligatoriamente richiedere le credenziali per la registrazione della propria struttura nel portale telematico dell’imposta di soggiorno messo a disposizione dal Comune.
2. Hanno l’obbligo di informare i propri ospiti dell’applicazione e dell’entità dell’imposta di soggiorno e delle esenzioni previste, in osservanza della normativa vigente, e devono richiedere il pagamento dell’imposta entro il periodo di soggiorno di ciascun ospite.
3. Devono rilasciare al cliente quietanza dell’avvenuto pagamento.
4. Entro il sedicesimo giorno del mese successivo a quello in cui è avvenuto il soggiorno, devono dichiarare il numero di ospiti e di pernottamenti soggetti all’imposta e quelli esenti, tramite il portale dedicato messo a disposizione dal Comune.
5. Devono annualmente rendere il conto della gestione in qualità di agente contabile di fatto, con apposito modello 21 DPR 194/1996, entro il 30 gennaio dell’anno successivo e trasmetterlo al Comune tramite PEC.
6. Sono altresì obbligati ad inoltrare all’Agenzia delle Entrate una dichiarazione cumulativa annuale, relativa alle presenze ed ai versamenti dell’imposta, entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo. La dichiarazione cumulativa va compilata e inoltrata attraverso il canale telematico dell’Agenzia delle Entrate secondo le modalità approvate con decreto dal Ministro dell’Economia e delle Finanze (D.M. 29 aprile 2022).

Il servizio Anagrafe rilascia tutti certificati relativi ai fatti anagrafici, in particolare:
Certificato contestuale: è il certificato che contiene le informazioni di residenza, cittadinanza, stato civile, esistenza in vita e di nascita.
Certificato di cittadinanza: è il certificato che attesta la cittadinanza dell’intestatario.
Certificato di esistenza in vita: è il certificato che attesta l’esistenza in vita.
Certificato di residenza: è il certificato che attesta la residenza dell’intestatario.
Certificato di stato libero: è il certificato che attesta lo stato civile libero dell’intestatario (celibato/nubilato, vedovanza, libertà di stato a seguito di divorzio).
Certificato di stato di famiglia: è il certificato che attesta la composizione della famiglia anagrafica dell’intestatario.

Il servizio offre orientamento alla scelta del lavoro e supporto nella stesura dei curricula, colloqui orientativi finalizzati alla scelta della scuola, di percorsi post diploma e post laurea (università italiane ed estere, corsi, master, concorsi pubblici), informazioni su percorsi di stage attivi sia in Italia che nei paesi europei. Inoltre attraverso il Punto Giovane è possibile iscriversi alla youngERcard, la carta gratuita che offre sconti, agevolazioni e dà l’opportunità di partecipare a progetti di protagonismo giovanile e di volontariato (Servizio Volontario Europeo e Servizio Civile Volontario).
E’ possibile accedere ai programmi delle iniziative di target giovanile tramite il collegamento al sito www.puntogiovanefidenza.it

Per accedere ai servizi bibliotecari è necessario iscriversi gratuitamente presso la biblioteca civica compilando l’apposito modulo, scaricabile anche dal sito web del Comune di Fidenza www.comune.fidenza.pr.it. La tessera di iscrizione permette l’accesso ai seguenti servizi gratuiti: consultazioni, prestito a domicilio, prestito interbibliotecario, postazioni multimediali.

certificato di nascita: attesta l’evento di nascita (nome, cognome, data e luogo);
certificato di nascita con paternità e maternità: attesta i dati relativi ai genitori;
estratto di nascita; può contenere anche eventuali annotazioni (matrimonio, divorzio, cittadinanza, morte…);
certificato ed estratto di matrimonio: attestano l’evento di matrimonio;
certificato di matrimonio: attesta l’evento del matrimonio (nomi e cognomi degli sposi, data e luogo del matrimonio);
estratto di matrimonio: può contenere anche eventuali annotazioni (regime patrimoniale del matrimonio, separazione,divorzio, annullamento…);
certificato di decesso: attesta l’evento del decesso (nome, cognome, data e luogo di decesso);
estratto di decesso: indica anche l’ora di decesso e può contenere eventuali annotazioni (dichiarazioni relative al decesso);
estratti multilingue: certificazioni di stato civile (nascita/matrimonio/morte) redatte mediante modelli plurilingue volti a semplificare le forme di legalizzazione;
libretto internazionale di famiglia: contiene certificazioni relative ai componenti del nucleo familiare (matrimonio, nascita figli, decesso dei coniugi).

I requisiti sono:
– cittadinanza del richiedente: italiana, UE, extraUE (con carta di soggiorno di lungo periodo o permesso di soggiorno almeno biennale con attività di lavoro dipendente o autonomo o titolare di protezione internazionale;
– residenza o attività lavorativa stabile ed esclusiva o principale del richiedente da almeno tre anni nella Regione Emilia-Romagna e residenza o attività lavorativa stabile ed esclusiva o principale del richiedente nel Comune di Fidenza;
– tutti i componenti del nucleo familiare del richiedente non devo essere complessivamente proprietari di immobili oppure titolari di usufrutto o abitazione di una quota superiore al 50% su uno stesso alloggio, a meno che l’alloggio non sia stato certificato inagibile, pignorato, assegnato al coniuge da sentenza di separazione, nuda proprietà;
– tutti i componenti del nucleo familiare del richiedente non devono aver avuto precedenti assegnazioni o contributi oppure essersi ritrovati nella condizione di occupanti abusivi o soggetti a provvedimenti di decadenza (i dettagli dei casi sono riportati nel bando pubblico);
– valore ISEE del nucleo familiare del richiedente non superiore a Euro 17.428,46;
– valore patrimonio mobiliare riportato nell’attestazione ISEE non superiore a Euro 35.560,00, calcolato applicando la scala di equivalenza prevista dalla normativa

– i minori, fino al compimento del 12° anno di età;
– i soggetti che assistono degenti ricoverati presso strutture sanitarie del territorio – – – comunale, fino ad un massimo di due assistenti per ogni paziente, previa presentazione di – certificazione della struttura in cui il soggetto assistito è ricoverato;
– i portatori di handicap non autosufficienti e il loro accompagnatore, previa presentazione di idonea documentazione sanitaria rilasciata dalle autorità competenti;
– i soggetti che alloggiano in strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati da autorità pubbliche, per fronteggiare situazioni di carattere sociale nonché di emergenza conseguenti ad eventi calamitosi o di natura straordinaria o per finalità di soccorso umanitario;
– gli autisti di pullman turistici;
– il personale dipendente del gestore della struttura ricettiva che ivi svolge attivi.

La domanda si può fare soltanto in occasione dell’uscita del bando pubblico ed entro il termine di scadenza.
Dove trovare il bando: sui siti del Comune di Fidenza nella sezione Bandi oppure sul sito di Acer Parma (ente gestore) nella sezione Bandi.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri