Domande frequenti

Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.

filtri da applicare

Unità organizzative
Argomenti

risultati di ricerca

Ditte specializzate nel settore o cittadini rispettando quanto previsto dal regolamento di polizia urbana.

Per l’accesso nella zona del centro storico della città il cui accesso è interdetto da dissuasori mobili a scomparsa (pilomat) possono fare richiesta del telecomando per il controllo dei dissuasori solo i residenti e/o possessori titolari di un box o posto auto privato presenti all’interno delle aree ZTL e Pedonali in possesso del permesso di colore rosso (https://www.comune.fidenza.pr.it/amministrazione/uffici/servizi-demografici/anagrafe/permessi-zone-traffico-limitato/) e i residenti in dotazione di un contrassegno per invalidi permanente.
Agli aventi diritto viene consegnato a titolo gratuito un solo telecomando per nucleo famigliare.
Per l’attivazione di uteriori telecomandi per nucleo famigliare il costo è di € 55,00 + Iva
Il telecomando non è coperto da garanzia.

Domanda e Ritiro del telecomando
Compila il modulo scaricabile al seguente link https://www.comune.fidenza.pr.it/modulistica/richiesta-telecomando allegando copia del documento di identità, copia della patente di guida in corso di validità, Permesso di accesso nelle aree ZTL/AP di colore Rosso e/o Contrassegno Invalidi e invia il tutto a protocollo@postacert.comume.fidenza.pr.it.
Se non sei in possesso di posta certificata è possibile la consegna a mano dell’istanza all’Ufficio protocollo presso la sede Comunale di Piazza Garibaldi, 1 – Fidenza.
Per il ritiro del primo telecomando a titolo gratuito recati presso il servizio Infratrutture e Mobilità Sostenibile in via Malpeli 49/51 – Fidenza previo contatto telefonico al numero 0524/517284.
Per il ritiro del telecomando a pagamento recati presso la ditta Badia Silvano di Badia Andrea Impianti Elettrici in via E. Papini, 27 – Fidenza previo contatto telefonico al numero 0524/524169
Per richiesta permessi e saperne di più su “ZTL: Zone a traffico limitato e AP: aree pedonali”:
https://www.comune.fidenza.pr.it/amministrazione/uffici/servizi-demografici/anagrafe/permessi-zone-traffico-limitato/

È possibile ottenere il rimborso di una somma erroneamente versata.
Può infatti capitare che:
– si paghi più volte la stessa sanzione amministrativa, per esempio potrebbe essere pagata sia dal conducente che dall’obbligato in solido;
– si versino cifre superiori a quelle realmente dovute.
Il proprietario del veicolo può quindi presentare domanda della somma versata in eccedenza, tramite apposito modulo di rimborso, allegando idonea documentazione che attesti il pagamento superfluo.”

Il Comune di Fidenza assume personale a tempo indeterminato e determinato con differenti modalità:
– assunzione a tempo indeterminato: concorso/svolgimento interpelli tramite elenchi della Provincia/utilizzo graduatorie di altri Enti previo accordo fra gli enti coinvolti/mobilità anche intercompartimentale;
– selezione dal Centro per l’impiego di Fidenza (per le posizioni che richiedono il solo requisito della scuola dell’obbligo);
– assunzione a tempo determinato/lavoro flessibile: selezione/svolgimento interpelli tramite elenchi della Provincia/utilizzo graduatorie di altri Enti previo accordo fra gli enti coinvolti e, in via residuale, somministrazione lavoro interinale;

Il tirocinio è un periodo di formazione che offre la possibilità di svolgere attività di studio e di ricerca in vari ambiti di competenza, confrontandosi fattivamente con specifiche tematiche che il Comune affronta nel suo ruolo istituzionale.

Il Comune di Fidenza avvia stage o tirocini con studenti/esse universitari/e o di Istituzioni Scolastiche Statali e non Statali che rilascino titoli di studio con valore legale. Nell’ultima fattispecie si configura il PTCO ( Percorsi per le competenze trasversali e l’Orientamento) attivato da scuole secondarie di secondo grado (licei, istituti tecnici, istituti professionali).

Per attivare il tirocinio è necessario che il Comune di Fidenza sia convenzionato con l’istituzione scolastica (soggetto promotore) di appartenenza dello studente/ssa.

I dipendenti della Pubblica Amministrazione possono chiedere un trasferimento al Comune di Fidenza partecipando agli avvisi di mobilità sui posti vacanti della dotazione organica.
Possono presentare istanza di mobilità esterna i dipendenti che abbiano maturato un’anzianità di servizio pari o superiore a 5 anni. Il trasferimento sarà disposto previo assenso delle amministrazioni interessate.

Occorre compilare e inviare l’apposita modulistica che si trova sul sito del Comune.

Breve descrizione del servizio

Per prestare servizio come scrutatore di seggio durante le giornate elettorali e/o referendarie è necessario essere iscritti all’albo degli scrutatori di seggio.

Normativa di riferimento http://www.camera.it/parlam/leggi/99120l.htm

Target di riferimento: tutti i cittadini con i seguenti requisiti

cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
iscrizione nelle liste elettorali di questo comune;
eta’ non superiore ai 70 anni;
titolo di studio: scuola dell’obbligo;
Sono esclusi dalle funzioni di scrutatore di seggio:

i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
gli appartenenti a Forze Armate in servizio;
i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
L’iscrizione all’albo resta valida finché l’interessato non presenta domanda di cancellazione

Per prestare servizio come presidente di seggio durante le giornate elettorali è necessario essere iscritti all’albo dei presidenti di seggio

Normativa di riferimento http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/5/20040608134306_10-113-232-21.pdf

Target di riferimento: tutti i cittadini con i seguenti requisiti

cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
iscrizione nelle liste elettorali di questo comune;
eta’ non superiore ai 70 anni;
titolo di studio: diploma di scuola media superiore o laurea;
Sono esclusi dalle funzioni di presidente dell’Ufficio elettorale di sezione:

i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
gli appartenenti a Forze Armate in servizio;
i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
L’iscrizione all’albo resta valida finché l’interessato non presenta domanda di cancellazione

Moduli allegati:

Domanda a presidente di seggio (32.17 kB)

Quando: La domanda può essere presentata dal 1 al 30 ottobre di ogni anno.

Dove: presentarsi personalmente presso l’Ufficio Punto Amico – Servizio Elettorale

Il certificato viene rilasciato dall’ufficio elettorale in orario di apertura: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8,15 alle 13; giovedì dalle 8,15 alle 18; sabato dalle 8,15 alle 12,30;

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri