Presentazione delle candidature per l’elezione del Sindaco e del Consiglio comunale Amministrative 2024

Dettagli della notizia:

Data:

19 Aprile 2024

Tempo di lettura:

6 min

Le candidature per l’elezione del Sindaco e del Consiglio comunale vanno presentate personalmente alla Segreteria comunale dalle ore 08:00 del 30° giorno (venerdì 10 maggio 2024) alle ore 12:00 del 29° giorno (sabato 11 maggio 2024) antecedente la data stabilita per le elezioni.

Vista la dimensione demografica del Comune di Fidenza (n. 26981 abitanti come popolazione legale), oltre al Sindaco, sono 16 i consiglieri da eleggere.

Le liste dovranno contenere un numero minimo di 11 ed un massimo di 16 candidati alla carica di consigliere comunale, avendo cura di assicurare la rappresentanza di entrambi i sessi e dovranno essere sottoscritte da un numero minimo di 175 ed un massimo di 350 elettori del Comune di Fidenza.

Rappresentanza di genere

La legge 23 novembre 2012, n. 215, ha introdotto nuove disposizioni sulla parità di accesso alle cariche elettive dei Comuni.

Nei Comuni con popolazione pari o superiore a 5.000 abitanti, nelle liste nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura superiore ai due terzi dei candidati, (con arrotondamento all’unità superiore qualora il numero dei candidati del sesso meno rappresentato da comprendere nella lista contenga una cifra decimale inferiore a 50 centesimi).

Nel calcolo delle quote di genere all’interno di ogni lista, in presenza di decimali nel numero di candidati del sesso meno rappresentato, l’arrotondamento si effettua sempre all’unità superiore, anche qualora la cifra decimale sia inferiore a 50 centesimi; il numero del genere più rappresentato viene quindi determinato senza tenere conto della sua parte decimale.

Fascia di popolazione del Comune

Consiglieri assegnati

n. min. dei consiglieri da candidare

Quote di genere determinato sul numero

Massimo dei candidati per lista

Minimo dei candidati per lista

2/3

1/3

2/3

1/3

Da 15.000 fino a 30.000 ab.

16

11

10

6

7

4

Documenti richiesti

Per la presentazione delle candidature è necessaria la produzione dei seguenti documenti:

  • lista dei candidati alla carica di consigliere comunale con l’indicazione del candidato alla carica di Sindaco;
  • dichiarazione di presentazione della lista;
  • certificati attestanti l’iscrizione nelle liste elettorali comunali dei presentatori sottoscrittori della lista di candidati;
  • dichiarazione di accettazione della candidatura alla carica di Sindaco, autenticata ai sensi dell’art. 21 DPR 445/2000, contenente la dichiarazione sostitutiva attestante l’insussistenza della condizione di incandidabilità unitamente alla dichiarazione di collegamento con la lista o le liste presentate;
  • dichiarazione autenticata ai sensi dell’art. 21 DPR 445/2000, di accettazione della candidatura alla carica di consigliere comunale, contenente la dichiarazione sostitutiva attestante l’insussistenza della condizione di incandidabilità;
  • certificati attestanti che i candidati sono iscritti nelle liste elettorali di un Comune della Repubblica;
  • dichiarazione di collegamento, da parte dei delegati di lista, con il candidato alla carica di Sindaco;
  • modello del contrassegno di lista: n. 3 copie a colori con diametro di 10 cm e n. 3 copie a colori con diametro di 3 cm da riprodurre su cartoncino bianco, patinato e lucido con inchiostro di china o tipografico (è opportuna la consegna del contrassegno anche su supporto informatico (penna drive) nei formati jpeg o pdf;
  • qualora venga usato il simbolo di uno dei partiti presenti in Parlamento occorre l’autorizzazione del Segretario politico o suo delegato;
  • programma amministrativo uguale per tutte le liste collegate: del Sindaco e della lista;
  • bilancio preventivo (ai sensi dell’art. 22 dello Statuto Comunale vigente);
  • Mandatario elettorale (ai sensi dell’articolo 13, comma 6, legge 96 del 6 luglio 2012 e articolo 7, comma 3, della legge 515 del 10 dicembre 199): i candidati alla carica di Sindaco o di consigliere comunale che prevedono di spendere più di € 2.500 devono dichiarare per iscritto al Collegio regionale di garanzia elettorale, costituito presso la Corte di Appello o in mancanza del Tribunale del capoluogo di Regione, il nominativo del mandatario elettorale del quale devono avvalersi per raccogliere i fondi per il finanziamento della propria campagna elettorale. Nessun candidato può designare alla raccolta dei fondi più di un mandatario, che a sua volta non può assumere l’incarico per più di un candidato;
  • dichiarazione contenente l’indicazione dei due delegati che possono assistere alle operazioni di sorteggio del numero progressivo da assegnare ai candidati a Sindaco ammessi e che hanno la facoltà di designare i rappresentanti della lista presso ogni seggio elettorale e presso l’Ufficio centrale.

Documentazione ulteriore richiesta per la candidatura di cittadini di altro stato dell’Unione Europea

I cittadini dell’Unione europea, che intendano presentare la propria candidatura a consigliere comunale (essendo riservate ai cittadini italiani le cariche di sindaco e di vice sindaco), devono produrre i seguenti altri documenti:

  • una dichiarazione contenente l’indicazione della cittadinanza, dell’attuale residenza e dell’indirizzo nello stato di origine;
  • un attestato, in data non anteriore a tre mesi, rilasciato dall’autorità amministrativa competente dello stato di origine, dal quale risulti che non sono decaduti dal diritto di eleggibilità;
  • inoltre, se non siano ancora stati iscritti nella lista elettorale aggiunta, devono presentare, in luogo del certificato di iscrizione nella lista aggiunta, un attestato dello stesso comune dal quale risulti che la domanda di iscrizione nella lista elettorale aggiunta sia stata presentata non oltre il quinto giorno successivo a quello in cui è stato affisso il manifesto di convocazione dei comizi elettorali.

Per il rilascio dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali, funzionale alla presentazione delle liste per l’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale occorre rivolgersi all’Ufficio Elettorale di Fidenza sito in Piazza G. Garibaldi n. 1 presso il Servizio Punto Amico.

L’Ufficio Elettorale riceve ordinariamente

– lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8,15 alle 13

– giovedì dalle 8,15 alle 18

– sabato dalle 8,15 alle 12,30

Da martedì 7 maggio a sabato 11 maggio gli orari di ricevimento saranno ampliati e più precisamente:

– martedì 7 maggio 2024 dalle 8,00 alle 18,00 – orario continuato;

– mercoledì 8 maggio 2024 dalle 8,00 alle 18,00 – orario continuato;

– giovedì 9 maggio 2024 dalle 8,00 alle 18,00 – orario continuato;

– venerdì 10 maggio 2024 dalle 8,00 alle 20,00 – orario continuato;

– sabato 11 maggio 2024 dalle 8,00 alle ore 12,00.

I soggetti titolati di partiti o movimenti politici o liste di candidati possono richiedere e acquisire i certificati in formato digitale e tramite posta elettronica certificata o servizio elettronico di recapito certificato qualificato, i certificati di iscrizione nelle liste elettorali e utilizzare le copie analogiche dei certificati stessi attestandone la conformità all’originale, con firma autenticata da uno dei soggetti di cui all’art. 14 della legge 53/1990. Indirizzo PEC Ufficio Elettorale: protocollo@postacert.comune.fidenza.pr.it

I cittadini candidati alle prossime consultazioni elettorali dell’8 e 9 giugno 2024, con esclusivo riferimento alla propria posizione, possono scaricare il certificato di iscrizione alle liste elettorali e di godimento dei diritti politici, anche in forma contestuale dal sito web ANPR previa autenticazione nell’area riservata con credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS. Il servizio ANPR consente la visione dell’anteprima del documento e la possibilità di scaricarlo in formato pdf o riceverlo via email o tramite domicilio digitale, laddove eletto. La guida al cittadino è disponibile nell’Area riservata di ANPR. Il cittadino inoltre può chiedere assistenza all’indirizzo email: assistenza.anpr.cittadini@sogei.it

Istruzioni per la presentazione delle candidature

L’Ufficio elettorale del Comune di Fidenza mette a disposizione di tutte le forze politiche, candidati e movimenti che sono intenzionati a partecipare alla competizione elettorale, la pubblicazione n. 1 “Istruzioni per la presentazione e l’ammissione delle candidature” anno 2024.

Si evidenzia che il modello di presentazione del candidato alla carica di Sindaco e della lista dei candidati alla carica di Consigliere comunale dovrà essere stampato, al fine di evitare fogli volanti, in formato A3 (modalità libretto o opuscolo).

Resta inteso che le istruzioni ufficiali per la presentazione e l’ammissione delle candidature sono esclusivamente redatte e pubblicate a cura del Ministero dell’Interno sul portale Eligendo.

Ultimo aggiornamento: 30/04/2024 18:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri