Biblioteca Comunale Michele Leoni

  • Servizio attivo

La Biblioteca Civica “Michele Leoni” è una biblioteca di pubblica lettura a scaffale aperto. È possibile usufruire delle sale studio per leggere, studiare e consultare libri ed è possibile prendere in prestito libri e DVD.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini e alle scuole.

Descrizione

La biblioteca è articolata in varie sezioni sia per adulti che per bambini e ragazzi. Sono presenti diversi fondi speciali a consultazione limitata o interna come il fondo Barone, costituito prevalentemente da volumi a carattere storico, il fondo Locale, con un’ampia dotazione di pubblicazioni sulla storia locale, il fondo Bottarelli, che consta di più di 2.000 volumi d’arte. La biblioteca svolge anche una funzione conservativa custodendo oltre 20.000 volumi antichi e di pregio nel Fondo Storico e nel Fondo Musini, consultabili previa prenotazione.
Le sale ospitano in esposizione permanente i quadri del pittore fidentino Oreste Emanuelli.

Per le scuole del territorio si organizzano percorsi di visita e letture animate gratuite, nelle mattine del lunedì e martedì, da novembre a fine maggio, previa prenotazione al numero 0524 517389. L’iniziativa “La scuola in biblioteca” è articolabile per ogni grado d’istruzione, dall’asilo nido, fino alla scuola secondaria.

ORARIO INVERNALE (da metà settembre al 30 giugno)
lunedì e martedì: 13-19
mercoledì, giovedì e venerdì: 9-19
sabato: 9-13

ORARIO ESTIVO (dal 1 luglio a metà settembre)
lunedì, mercoledì, venerdì e sabato: 8.30-13
martedì e giovedì: 8.30-18

Come fare

L’accesso alla biblioteca è libero e gratuito.

L’ingresso senza barriere architettoniche è sul retro della biblioteca, in via dei Mille, nel vicolo della
Torre Salvaterra. Suonando il campanello al cancello d’ingresso al cortile interno, si potrà accedere al palazzo e raggiungere la porta al piano terra dove si trova l’ascensore.

Cosa serve

L’accesso alle sale studio è libero, mentre per usufruire dei servizi di prestito è necessario essere iscritti alla biblioteca ed essere residenti nel comune di Fidenza. La tessera è gratuita, si fa in presenza, in biblioteca.

  • Documento di identità in corso di validità
  • Codice Fiscale
  • Presenza di un genitore in caso di minore età del richiedente

Cosa si ottiene

Si ottengono in prestito tre libri al mese, due dvd, due periodici.

Al primo piano è possibile disporre gratuitamente delle postazioni informatiche, previa lettura e accettazione del regolamento, mezz’ora al giorno.

Attraverso Emilib-MLOL è possibile prendere in prestito gratuitamente ebook, audiolibri e altre risorse digitali direttamente da casa, richiedendo le credenziali in biblioteca.

Tempi e scadenze

La durata del prestito è di trenta giorni (rinnovabili) per i libri, una settimana per i dvd e quindici giorni per i periodici.

Accedi al servizio

Ulteriori informazioni

Seguici sulla pagina Instagram per tutti gli aggiornamenti: @bibliofidenza

Seguici sul canale Youtube per guardare i video di approfondimento sul patrimonio della biblioteca, le brevi visite guidate e i racconti per bambini e bambine: biblioteca leoni fidenza

Pagina aggiornata il 25/06/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri