Imposta di Soggiorno

  • Servizio attivo

Il servizio coordina l’attività di riscossione a accertamento dell’imposta fornendo consulenza agli interessati

A chi è rivolto

Gestori delle strutture ricettive, commercialisti, associazioni di categoria, turisti (per informazioni)

Descrizione

L’imposta di soggiorno è un’imposta di carattere locale applicata a carico delle persone che pernottano nelle strutture ricettive del comune di Fidenza ed è stata istituita con deliberazione consiliare n. 78 del 20 dicembre 2019 e successive modifiche ed integrazioni.

E’ calcolata per persona e numero di pernottamenti, in base alle caratteristiche della struttura ospitante,fino ad un massimo di 7 pernottamenti consecutivi in ciascun mese solare.

Il gettito proveniente dall’applicazione dell’imposta di soggiorno sarà destinato a finanziare interventi in materia di turismo nel territorio comunale.

E’ soggetto all’imposta chi, non residente nel comune di Fidenza, pernotta nelle strutture ricettive presenti sul territorio comunale.

Per strutture ricettive si intendono, a titolo esemplificativo, alberghi, residenze turistico alberghiere, case e appartamenti vacanze, centri termali, strutture agrituristiche, Room & Breakfast, locande, Bed & Breakfast, villaggi turistici, campeggi.

Come fare

Per calcolare il dovuto dell’imposta di soggiorno occorre inserire e dichiarare telematicamente i dati delle presenze.
Le strutture ricettive devono accedere per registrarsi e per presentare in via telematica le dichiarazioni mensili dei pernottamenti al link indicato in questa pagina “ACCEDI al SERVIZIO”.
Le dichiarazioni mensili, che dovranno presentare i gestori, saranno trasmesse in via telematica all’applicativo, uno strumento semplice e veloce che favorisce lo scambio di informazioni e il calcolo degli importi che le strutture alberghiere e di soggiorno dovranno riversare al comune.
Si tratta di una pagina web a cui accedere periodicamente con le seguenti modalità:
  • ogni struttura, al primo accesso, dovrà registrarsi inserendo nel sito i propri dati e definendo la propria categoria;
  • a chiusura di ogni mese, ciascuna struttura accederà alla propria sezione per inserire il numero di presenze ospitate nel periodo per le diverse categorie di utenti;
  • una volta inserito il dato, si otterrà l’importo totale da corrispondere mensilmente e sarà possibile effettuare il pagamento tramite Pago Pa direttamente in telematico;
  • dopo aver effettuato il pagamento occorre procedere all’INVIO della dichiarazione in telematico al fine del perfezionamento della procedura;
  • sarà possibile stampare la dichiarazione per conservarla a scopi contabili e i dati storici saranno sempre consultabili.
Le tariffe applicate per l’anno 2024 sono le seguenti: tariffe imposta di soggiorno 

Cosa serve

Per ogni informazione più dettagliata sull’imposta di soggiorno e le relative tariffe in vigore è possibile visionare la seguente pagina

Cosa si ottiene

Per gli operatori economici: consulenza per l’applicazione dell’imposta di soggiorno, la compilazione delle dichiarazioni periodiche, i versamenti e l’utilizzo del portale.

Per i turisti: informazioni sull’applicazione dell’imposta sul territorio comunale

Tempi e scadenze

I turisti effettuano il pagamento alle strutture ricettive al momento del check-out, dietro rilascio di quietanza di avvenuto pagamento da parte del gestore.
Il gestore deve riversare al comune tramite avviso Pago PA generato tramite il portale operativo sopra descritto entro:
  • il 16 luglio dell’anno in corso l’imposta di soggiorno relativa alle presenze primo semestre dell’anno in corso
  • il 16 gennaio dell’anno successivo (n+1) l’imposta di soggiorno relativa al secondo semestre dell’anno precedente (anno n)

Accedi al servizio

Per accedere al servizio utilizza il portale Ica

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Contatti con l’ufficio:

via mail a tributi@comune.fidenza.pr.it

via PEC a protocollo@postacert.comune.fidenza.pr.it

Il Servizio Entrate in Via Malpeli 49/51 – Fidenza, riceve nei seguenti orari:

martedì 8.30-13.00

giovedì 8.30-13.00 /15.00-17.00

Pagina aggiornata il 13/06/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri