Imposta Municipale Propria – IMU

  • Servizio attivo

Guida informativa, sistema per il calcolo, aliquote, codici tributo, modalità di pagamento, dichiarazione di variazione.

A chi è rivolto

Il versamento dell’imposta IMU è dovuto da coloro che sono proprietari o titolari di diritti reali su beni immobili siti nel territorio comunale. I soggetti passivi dell’imposta sono i possessori di immobili, intendendosi per tali il proprietario ovvero il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi. E’ soggetto passivo dell’imposta il genitore assegnatario della casa familiare a seguito di provvedimento del giudice che costituisce altresì il diritto di abitazione in capo al genitore affidatario dei figli. Nel caso di concessione di aree demaniali, il soggetto passivo è il concessionario. Per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria, il soggetto passivo è il locatario a decorrere dalla data della stipula e per tutta la durata del contratto. In presenza di più soggetti passivi con riferimento ad un medesimo immobile, ognuno è titolare di un’autonoma obbligazione tributaria e nell’applicazione dell’imposta si tiene conto degli elementi soggettivi ed oggettivi riferiti ad ogni singola quota di possesso, anche nei casi di applicazione delle esenzioni o agevolazioni (art. 1, comma 743, legge 160/2019).

Descrizione

L’IMU è un’imposta dovuta da coloro che sono in possesso di immobili (fabbricati, aree fabbricabili, terreni).

Questa pagina contiene informazioni generali e riassuntive.
Per le informazioni di dettaglio è necessario consultare il seguente link

Come fare

Modalità di versamento
L’imposta dovuta deve essere versata utilizzando il Mod. F24 che può essere reperito presso gli sportelli di qualsiasi banca ed uffici postali.

E’ possibile il calcolo on line e la stampa del modello F24

Per visionare i dati relativi ai propri immobili è possibile accedere con SPID o credenziali all’area riservata dell’Agenzia delle entrate  https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/come-accedere-servizi-online-agenzia

Nella sezione “consultazioni ipo-catastali” è possibile estrarre le visure o le ispezioni ipotecarie degli immobili intestati.

Contatti con l’ufficio:

via mail a tributi@comune.fidenza.pr.it

via PEC a protocollo@postacert.comune.fidenza.pr.it

Il Servizio Entrate in Via Malpeli 49/51 – Fidenza, riceve nei seguenti orari:

martedì 8.30-13.00

giovedì 8.30-13.00 /15.00-17.00

Cosa serve

Codici tributo F24

Codice comune: B034
Codici tributo Imu COMUNE DI FIDENZA

  • 3912 abitazione principale (A/1-A/8-A/9) e relative pertinenze
  • 3914 terreni
  • 3916 aree fabbricabili
  • 3918 altri fabbricati
  • 3913 fabbricati rurali ad uso strumentale istituiti con Risoluzione Agenzia Entrate n. 35/E del 12/4/2012 e confermati con Risoluzione Agenzia Entrate n. 29/E del 29/05/2020
  • 3939 fabbricati costruiti e destinati dall’ impresa costruttrice alla vendita istituito con Risoluzione Agenzia Entrate n. 29/E del 29/05/2020
  • 3930 incremento per fabbricati ad uso produttivo “D”

Codice tributo Imu STATO

  • 3925 fabbricati ad uso produttivo “D” Istituito con Risoluzione Agenzia Entrate n. 33/E del 21/5/2013 e confermati con Risoluzione Agenzia Entrate n. 29/E del 29/05/202

Cosa si ottiene

Versamento dell’IMU, consulenza per il calcolo dell’imposta, per eventuali agevolazioni spettanti e per tutte le fasi del tributo.

Tempi e scadenze

scadenza acconto: 17 giugno 2024 (il 16 è domenica)

scadenza saldo: 16 dicembre 2024

Per informazioni per pagare arretrati visionare la pagina dedicata al Ravvedimento Operoso

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Contatti con l’ufficio:

via mail a tributi@comune.fidenza.pr.it

via PEC a protocollo@postacert.comune.fidenza.pr.it

Il Servizio Entrate in Via Malpeli 49/51 – Fidenza, riceve nei seguenti orari:

martedì 8.30-13.00

giovedì 8.30-13.00 /15.00-17.00

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Pagina aggiornata il 13/06/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri