Alle 10.45 sono in programma l’intervento del Presidente della Sezione A.N.P.I. di Fidenza, Cristiano Squarza e le conclusioni del sindaco Andrea Massari
Fino al 3 maggio, sarà possibile riaccendere le caldaie per un limite massimo di 5 ore giornaliere: 2 ore nella fascia oraria dalle ore 7.00 alle ore 12.00 e 3 ore nella fascia oraria dalle 18.00 alle 23.00.
Sabato mattina le simulazioni si svolgeranno in piazza Garibaldi dalle 9.30 fino alle 12.30. Al lago del Montauro riprenderanno anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 15.30
Ci sono molte novità e molto semplici. Tutto si sintetizza con un titolo: si sta tornando verso la normalità, finiscono molte delle differenze tra vaccinati e non vaccinati.
Piatto forte dell’incontro sarà la presentazione dei dati del rapporto 2021 prodotto dall’Osservatorio regionale sul mercato del lavoro e calati sul contesto produttivo di Fidenza dal professor Franco Mosconi del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma.
Partito nella primavera 2021, condotto interamente online, ha scandagliato le reazioni di bimbi, adolescenti, adulti e lavoratori. Ed è stato un successo: 4.823 partecipanti (per l’85% residenti in regione) dei quali 1.140 minori
Dalle 14 si presentano anche i dati sulla prima indagine condotta a livello europeo sulla qualità della vita e sul benessere psicologico della popolazione coinvolta nell’emergenza