I filmati con le storie lette dai nostri educatori saranno pubblicati in diretta il giovedì e il sabato alle 17 su Facebook per poi essere archiviati sul sito del Comune
Due appuntamenti settimanali che consentiranno ai bimbi di non perdere contatto con i propri maestri e con l’attività didattica che è stata bruscamente interrotta con questa emergenza sanitaria. Le educatrici e gli educatori del Comune di Fidenza non si sono persi d’animo e dopo un necessario periodo passato a riorganizzare i servizi e a valutare […]
Per l’a.s. 2019/2020 il contributo è determinato, per ciascun beneficiario, come di seguito:– euro 162,00 con ISEE compreso tra euro 0 e 10.632,94;– euro 102,00 con ISEE compreso tra euro 10.632,95 e 15.748,78; I beneficiari che hanno richiesto l’erogazione “per cassa” potranno ritirare il contributo presso gli sportelli di Cariparma Crèdit Agricole in via Gramsci […]
Da oggi – e fino al prossimo 2 marzo – è possibile procedere all’iscrizione dei propri figli ai Nidi Comunali attraverso il portale www.istanze.comune.fidenza.pr.it
Protagonisti i ragazzi che hanno partecipato ai progetti Let It Bees e Pedibus e i volontari della maratona dell’Anolino Solidale.
Live i fidentini Datazero con i fratelli Nicola e Simone Guareschi. Presenta il mitico Mauro “Tarson” Terzoni
Sabato si svolgerà la tradizionale iniziativa rivolta agli studenti delle scuole fidentine che hanno superato l’esame di Stato con un risultato superiore a 90/100
SCUOLE MEDIE E ISTITUTI SUPERIORI: PUBBLICATE LE DATE DI “SCUOLA APERTA” PER LE PROSSIME ISCRIZIONI 2020-2021 (vedi allegati a fianco) ISCRIZIONI ON LINE SUL SITO ATTIVATO DAL M.I.U.R. www.iscrizioni.istruzione.it DAL 7 AL 31 GENNAIO 2020 (ORE 20.00)(vedi Circolare ministeriale)
In allegato alla pagina, volantino informativo su corsi di italiano per adulti 2020-2021, organizzati dal CPIA di Parma. Previsti anche corsi a distanza per ottenimento licenza media. Per maggiori info e iscrizioni: http://www.cpiaparma.edu.it/per-iscriversi.html
L’intervento inciderà con percentuali che vanno dal 21% al 42%, sarà immediatamente operativo ed è stato possibile grazie a uno stanziamento della Regione